amatori
Dal nuoto alla bici: come fare una transizione super
Parliamo di T1, ovvero della transizione dal nuoto alla bici. Quali sono i gesti da compiere in zona cambio? A che cosa dobbiamo stare attenti?
Enervit C2:1PRO, la nuova linea testata dai pro
Focus sui nuovi prodotti Enervit C2:1PRO attraverso un testimonial d'eccezione: Daniel Fontana, ex professionista di triathlon, che ha testato questi prodotti all'Ironman delle Hawaii.
Triathlon olimpico: frazione di nuoto al top
Il nuoto rappresenta la vera partenza di una gara di triathlon e spesso mette un po' di timore. Quali sono i trucchetti per affrontarlo nel modo più incisivo?
Organizziamo una zona cambio da PRO
Muta, occhialini, bici, pompa, borraccia, casco, portanumero, scarpe da corsa... Quante cose ci sono da portare in zona cambio? Come disporle al meglio? E quali sono le regole più importanti da seguire?
Nuova sfida: il triathlon olimpico
Il triathlon olimpico (1,5 km di nuoto, 40 km di bici e 10 km di corsa) è la distanza regina di questo sport, introdotta alle Olimpiadi di Sidney nel 2000. Pronti a preparare assieme la prossima gara?
Come scegliere la muta da triathlon
I triatleti lo sanno: la muta è fondamentale, non solo perché protegge dalle acque fredde, ma anche perché fa aumentare la galleggiabilità. Ma come scegliere quella più adatta?
Il recupero: la chiave del successo nel triathlon
Spesso i triatleti amatori tendono a trascurare il recupero, mentre è proprio nel giorno di riposo che gli stimoli allenanti vengono massimizzati. Vediamo come pianificare una strategia di recupero ottimale.
adidas adizero Adios Pro 3: la scarpa definitiva per le lunghe distanze
La terza versione del modello di punta di casa adidas promette di essere il top sul mercato delle lunghe distanze. Sarà vero? Scopriamolo assieme.
Dolori in sella? Non vi temiamo!
Quante volte, seppur in buona condizione fisica, ci siamo rovinati il giro in bicicletta per colpa di quel fastidioso dolore al soprasella? Analizziamo prevenzioni e rimedi.