Hai già corso la tua 10000° ora di corsa?

Hai già corso la tua 10000° ora di corsa?

Riccardo Mares

Da Ericsson alla realtà: servono davvero 10000 ore per diventare un perfetto runner o un perfetto ciclista?

12 Agosto 2019

Condividi:

Nel 1993, un professore dell’università del Colorado, scrisse un documento in cui sosteneva che per diventare “esperto” in una determinata attività erano necessarie 10000 ore di pratica.

Negli anni a seguire sono usciti smentite, test, revisioni, il tutto per rincorrere il Sacro Graal del diventare “esperti”. Nel nostro mondo dell’endurance in realtà l’esperienza si misura in modalità molto più crude, a suon di km o di tempi.

Negli ultimi 12 mesi io ho dedicato alla corsa circa 160 h della mia vita, che sono quasi 7 giorni pieni. La strada è ancora lunghissima per arrivare a 10000 h anche se devo dire che qualche soddisfazione dal 2013 me la sono tolta: non ti parlo di podi ma di traguardi tagliati e personali che gara dopo gara (ultimamente molto poco) si infrangono.

Parlando con il capitano Stefano Baldini mi ha ricordato come nella sua lunghissima carriera (tutt’oggi corre e alla grande) ha percorso più di 240000 km. Ora facendo un conto spannometrico – senza che ci si offenda – se li ha corsi alla media del 5:30, siamo a circa 22000h di corsa: ragazzi finalmente la verità, è un vero esperto!!! ;)

Te quanti dedichi alla corsa durante la settimana o un mese? 4h a settimana? 20h al mese?

Per chi corre cercando di iniettare la propria passione tra famiglia e bambini, pianificando ogni secondo, il traguardo delle 10000 h potrebbe significare il risultato di una vita dedicata alla corsa. Ma possiamo raggiungere risultati buoni ugualmente?

Partiamo dal presupposto che per raggiungere risultati sono necessari allenamenti di carico e km. Se devi preparare una maratona e più di 30-40 km a settimana non riesci a fare, devi essere cosciente che stai affrontando una sfida davvero dura e magari fuori dalle tue corde, al più di soffrire tanto.

Per la mezza maratona le esigenze sono inferiori e si accomunano a quelle della 10 km. Molti libri consigliano di raggiungere almeno i 60 km a settimana, ma per molti di noi è quasi utopico.

Per chi ha poco tempo e vuole comunque provare a fare mezze maratona, mi sento di consigliare un numero minimo di allenamenti pari a 3:

  • allenamento per la potenza
  • allenamento per la soglia aerobica
  • allenamento lento per buttare giù minuti in strada e attivare le dinamiche fisiologiche di resistenza

Non saremo in grado di raggiungere le 10000 h di corsa, ma sono certo che con sacrificio e pianificazione possiamo raggiungere tante gioie.

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link