Il piede del Runner: equilibrio fisico e mentale

Il piede del Runner: equilibrio fisico e mentale

Mikol Garulli

Analizzare l’appoggio della del piede ci permette di capire se ci sono punti di non contatto, rigidità o differenze simmetriche che possono provocare una postura scorretta.

5 Agosto 2021

Condividi:

Radici ben salde, nello yoga, così come nella corsa. Il piede nella corsa, il piede nell’equilibrio.

I nostri piedi ci possono raccontare molto di noi (esistono tecniche di “lettura del piede” esempio la riflessologia plantare che individua sulla pianta stati emozionali, blocchi e diverse problematiche fisiche e non), e con una buona lettura anche la nostra camminata esprime esattamente chi siamo. Raramente gli diamo importanza e attenzione.

Sono il nostro primo contatto con la Terra, nell’atto del passo imprimiamo la nostra energia al suolo e come risposta rimbalziamo avanti e avanziamo nella vita. Questo è ciò che la filosofia yoga chiama “radicamento”, il nostro contatto con la terra e il nostro equilibrio statico sono sinonimo di equilibrio fisico e mentale. 

Un ascolto profondo dell’appoggio della pianta del piede ci permette di capire se ci sono punti di non contatto, rigidità e differenze simmetriche che possono provocare una mal postura. Fondamentale nella corsa un buon appoggio e una buona rullata per rendere incisiva la spinta e dinamico il gesto, così come fondamentale è la simmetria del movimento per evitare scompensi posturali. Anche nelle discipline olistiche, prima di iniziare la pratica, ci si prepara all’ascolto del corpo in posizione statica (dal sanscrito = Samasthiti) dove l’attenzione ricade sulla percezione del respiro e degli appoggi. Si cerca di mantenere la concentrazione sulle “radici” ben appoggiate a terra per sentire la spinta di risposta verso l’alto, assieme all’allungamento della colonna nelle fasi del respiro. 

Consiglio pratico sulla percezione: Prima ascoltate l’appoggio delle vostre piante a terra, senza calzature, su di una superficie dura e liscia (es. il pavimento). Percepite gli appoggi di tallone, arco e avampiede, infine gli appoggi completi delle dita. Distinguete bene le sensazioni tra lato destro e lato sinistro e come distribuite il carico, cioè il peso del vostro corpo.

Importante poi è anche individuare il grado di mobilità delle nostre articolazioni, mantenere la mobilità articolare e la tonicità muscolare del piede, di conseguenza della caviglia e della gamba, è uno dei segreti per evitare di incappare in infortuni e allo stesso tempo essere più performanti durante la corsa o la nostra pratica di yoga dove, anche in essa la posizione dei piedi e la spinta sul tappetino rendono differenti le attivazioni nelle asana.

 

 

Consiglio pratico sulla mobilità: Ora da seduti prendete il piede e con delicatezza ruotate la caviglia con l’aiuto delle mani, fate rotazioni a destra e sinistra, allungate il dorso del piede sempre con le mani spingendo verso il basso le dita e poi portatele verso l’alto distendendo così la pianta.

Ricordiamo che, oltre a definire e regolare la nostra la postura, l’appoggio del piede collabora alla regolazione della circolazione sanguinea degli arti inferiori.

“Scaldate” quindi i vostri piedi prima dell’attività, qualunque essa sia, andando a sollecitare la pianta e il dorso del piede, attiveremo la circolazione e scalderemo di conseguenza le articolazioni annesse, aumenterà la temperatura della zona inferiore del corpo, avendo così una miglior sensazione di reattività di gambe e piedi. Soprattutto nei vostri allenamenti nel periodo invernale abbiate l’accortezza di provare questi esercizi.

Consiglio pratico sullo stimolo plantare: Con la mano chiusa a pugno, utilizzando le nocche, sfregate delicatamente la pianta fino al tallone. Infine passate le dita delle mani tra le dita dei piedi, allargandole. Ripetete sull’altro piede e completate il trattamento.

Tutti questi tipi di “auto-trattamento” descritti si possono svolgere in qualsiasi momento. 

Dovreste prendervi il tempo di eseguirli prima dei vostri allenamenti soprattutto se svolti dopo ore in posizione ortostatica o seduta, ma anche appena svegli come risveglio muscolare oppure a fine sessione come rilassamento.

Ogni momento è adatto per aumentare la consapevolezza del proprio corpo con qualche piccolo gesto.

Buon ascolto.

 

 

 

 

condividi

commenti

Si. Interessante. Ma probabilmente è più immediato un video. Tutto diventa più immediato piuttosto che leggere per poi applicare... un mio modesto parere

Saro - 2021-12-10 18:14:25

leggi commenti

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link