Perché bisogna allenare la forza dopo i 40 anni

Allenare la forza muscolare dopo i 40 anni apporta benefici sia ormonali che cognitivi, ma è importante reintegrare le proteine al termine di ogni sessione. Scopri come.

Elena Casiraghi

Oggi parleremo di un aspetto dell’allenamento spesso trascurato dagli appassionati di endurance: l’allenamento per la forza muscolare. Mentre la corsa, il ciclismo e il nuoto sono spesso al centro delle nostre attenzioni, scopriremo i vantaggi dell’allenamento per la forza, soprattutto per coloro che hanno superato i 40 anni o si avvicinano a questa età.

Benefici dell’allenamento per la forza muscolare

L’allenamento per la forza muscolare è cruciale per migliorare la nostra salute e prestazione in molteplici modi:

Benefici ormonali

  • Quando i muscoli si contraggono, producono ormoni importanti, tra cui il testosterone. Questi ormoni diventano particolarmente cruciali dopo i 35-40 anni.
  • Il testosterone è fondamentale per mantenere la tonicità e la forza muscolare, e la sua carenza può portare alla perdita di efficacia e all’aumento di peso, soprattutto nell’area addominale.

Benefici cognitivi

  • L’allenamento per la forza muscolare stimola il cervello a rispondere alle sfide motorie e a coordinare le contrazioni muscolari.
  • Questa attivazione cognitiva contribuisce a rallentare il processo di invecchiamento cerebrale e può persino aiutare a prevenire malattie degenerative come l’Alzheimer.

Come allenare la forza muscolare

Ecco alcuni consigli pratici per integrare l’allenamento per la forza muscolare nella nostra routine:

Frequenza

Per ottenere risultati ottimali, includere almeno una sessione di allenamento per la forza muscolare alla settimana. L’ideale sarebbe aumentare a 2-3 sessioni settimanali per massimizzare i benefici.

Esercizi

Possiamo eseguire esercizi con i pesi o utilizzare bande elastiche per creare resistenza. L’importante è avere una resistenza significativa per stimolare i muscoli. Possiamo trovare altri spunti in questo articolo su come mantenere la forza muscolare.

Serie e ripetizioni

Eseguire almeno 3 serie di 6-8 ripetizioni per ciascun esercizio. Fare una pausa di 2 minuti tra le serie per massimizzare la produzione di ormoni anabolici come il testosterone.

L’importanza della nutrizione

Ricordiamoci che l’allenamento e la nutrizione vanno di pari passo. Dopo l’allenamento di forza, consumare proteine per stimolare la riparazione muscolare e la crescita. Le proteine whey, della soia o della caseina, sono ottime opzioni. Assumere le proteine entro 30 minuti dalla fine dell’allenamento.


In collaborazione con Volkswagen Nuovo Multivan e Enervit

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link