Superfood per combattere la fatica e le infiammazioni
La stagione agonistica entra nel vivo, e con essa aumentano le sfide per il nostro corpo. Tra allenamenti intensi e gare ravvicinate, è fondamentale supportare l’organismo con una nutrizione mirata. Scopriamo insieme quali superfood possono fare la differenza nel tuo percorso sportivo.
Non parliamo di pillole magiche o integratori miracolosi, ma di superfood: alimenti naturali, potenti, ricchi di micronutrienti che possono diventare tuoi preziosi alleati nella lotta contro la fatica e le infiammazioni.
Idratazione: l’inizio di tutto
Prima ancora di pensare a cosa mangi, chiediti: sto bevendo abbastanza?
L’idratazione è il primo tassello per un corpo efficiente. Durante la giornata bevi almeno 2,5 litri di acqua, preferibilmente con residuo fisso <200 mg/l e pH >7,5.
In allenamento, l’acqua non va bevuta tutta in un colpo, ma a piccoli sorsi ogni 10-20 minuti, modulando le quantità in base all’intensità e alla durata dell’attività (250-500 ml a sessione è un buon riferimento).
Nutrizione intelligente: scegli la qualità
La differenza tra chi si allena bene e chi si allena meglio spesso sta nella qualità di ciò che mette nel piatto.
Ecco un elenco di superfood da tenere sempre a portata di mano:
Semi di chia
Minuscoli ma potentissimi. Sono una fonte eccellente di omega-3, calcio, ferro, vitamina C e potassio.
Usali nei frullati, nello yogurt o per preparare un chia pudding post-allenamento.
Barbabietola rossa
Un vero booster naturale grazie all’alto contenuto di nitrati. Favorisce la vasodilatazione, migliorando l’apporto di ossigeno ai muscoli.
Ideale come succo nei 3-4 giorni precedenti una gara (180-220 ml al giorno).
Cacao amaro
Oltre ad essere una coccola per il palato, è ricco di antiossidanti che contrastano lo stress ossidativo.
Perfetto a colazione o come ingrediente nei tuoi snack energetici fatti in casa.
Frutta fresca: banana & pompelmo
Combo vincente tra energia a rilascio rapido e supporto immunitario grazie a vitamine e sali minerali.
Una banana prima dell’allenamento, un pompelmo al rientro.
Frutta secca
Mandorle, nocciole, noci brasiliane: un mix di grassi buoni, proteine vegetali e magnesio, perfetto per spezzare la fame con gusto.
Occhio solo alle quantità: bastano 20-30 g per uno spuntino equilibrato.
Frutti rossi (mirtilli, more, lamponi)
Ricchissimi di polifenoli e antiossidanti, aiutano a ridurre i microtraumi muscolari e a migliorare il recupero.
Ideali a colazione o in un frullato post-workout.
Ginseng
È un adattogeno naturale, cioè una sostanza che aiuta l’organismo a gestire meglio lo stress, sia fisico che mentale.
Da assumere ciclicamente in periodi di carico o gare ravvicinate.
Spirulina
Un’alga potentissima: fonte vegetale di proteine complete, ferro, vitamina B12 e antiossidanti.
In polvere o in compresse, perfetta per sportivi vegani e non.
L’importanza dell’ascolto e dell’equilibrio
Il segreto non è solo cosa mangi, ma come lo integri nella tua routine.
Ogni sportivo ha esigenze diverse: c’è chi ha bisogno di più energia, chi di più recupero, chi di maggiore regolarità. I superfood non sono “magici”, ma se inseriti con intelligenza e costanza, possono davvero fare la differenza.
Un consiglio da PRO? Prepara in anticipo i tuoi pasti e spuntini, per evitare decisioni affrettate (e spesso sbagliate) nel momento della fame.
Perché nello sport di endurance, il vero carburante parte da ciò che metti nel piatto.
Claudia D'agostino - 2025-04-14 18:09:01