5 consigli per iniziare a correre da zero

5 consigli per iniziare a correre da zero

Micol Ramundo

Correre è un’attività sportiva poco costosa e che apporta numerosi benefici per il fisico. Basta solo fare il primo passo, e seguendo questi semplici consigli sarà facile iniziare.

4 Maggio 2023

Condividi:

Sponsored By




La possono fare tutti, è poco costosa e in linea di massima non ha controindicazioni; al contrario, apporta numerosi benefici, come rafforzare il cuore, i muscoli e le ossa, mantenere sotto controllo la pressione sanguigna, attivare il metabolismo, migliorare l’umore (grazie alla produzione di endorfine e serotonine, che sono antidepressivi e antistress naturali).
Stiamo parlando della corsa.

Perché non provare, allora, anche se siamo alle prime armi? Basta seguire questi 5 semplici consigli per iniziare a correre:

  1. Gradualità
    All’inizio non forziamo i tempi, senza fretta. Possiamo iniziare dalla camminata, almeno 30 minuti, per passare poi ad alternare corsa e camminata fino a diminuire gradualmente la camminata, sostituendola con la corsa. In questo modo, con il passare delle settimane, arriveremo a correre di seguito senza fermarci.
    È bene procedere per gradi perché correre non è come camminare: il nostro corpo ha bisogno di tempo per adattarsi agli stress che la corsa comporta, sia a livello cardiaco e muscolare, che di tendini e articolazioni.
    Prestiamo attenzione anche al ritmo della corsa. Un errore che commettono spesso i runner principianti è quello di correre troppo forte, col risultato di affaticarsi rapidamente. Partiamo quindi con un ritmo tranquillo, che è quello che ci permette di parlare mentre corriamo.
  2. Perseveranza
    La continuità è importante. Alleniamoci a giorni alterni, aumentando progressivamente la durata di 5 minuti ogni volta, con l’obiettivo di arrivare a correre 50 minuti/1 ora senza mai fermarci. Non perdiamoci d’animo alle prime difficoltà, perché man mano che la nostra forma fisica migliora, ci sembrerà naturale aumentare la durata, la frequenza e l’intensità dell’allenamento.
  3. Scelta del percorso
    L’ideale è correre su tracciati pianeggianti e se possibile in un contesto piacevole, magari nel verde e lontano dal traffico, come un parco o una pista ciclabile. Quando corriamo, non teniamo lo sguardo sui piedi: guardiamo avanti e intorno a noi. Il bello del running è anche godere di tutto quanto ci circonda, che sia il verde di un parco o della campagna. Per correre in serenità e sicurezza, soprattutto se siamo donne, scegliamo posti senza rischi, evitando magari il buio e i posti isolati.
  4. Scelta delle scarpe
    Nella corsa, le scarpe sono la cosa più importante sulla quale valga davvero la pena investire, anche se si è dei principianti. Acquistiamo un modello specifico da running, meglio se presso un negozio specializzato dove sapranno indicarci le scarpe più adatte alle nostre caratteristiche fisiche, di appoggio e anche di ritmo.
    Anche le calze sono importanti! Se vogliamo evitare fastidiose vesciche, scegliamole in tessuto traspirante e rinforzate nei punti più delicati. E per le donne, il bra sportivo è fondamentale per un adeguato sostegno.
  5. Coach
    Se si è principianti, è davvero molto importante affidarsi a un bravo preparatore atletico, che sappia farci progredire aumentando il carico di allenamento in modo graduale, personalizzato e con metodo, così da evitare l’insorgenza di infortuni. Un programma di allenamento è fondamentale per migliorare la propria condizione fisica (in questo modo anche la motivazione ne trarrà beneficio), ma non deve riguardare unicamente la corsa: diverse forme di esercizio fisico si completano a vicenda, che sia yoga, spinning o pilates. Nei giorni in cui non corriamo, cerchiamo di programmare esercizi di core stability per rafforzare gli addominali e ricordiamoci, alla fine di ogni allenamento, di dedicare del tempo allo stretching (almeno 10-15 minuti).

Per maggiori informazioni sulla linea EthicSport e sui dettagli tecnici di ogni singolo prodotto visitate il sito

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link