Camelbak lancia la collezione 2021 a tema sostenibilità

Camelbak lancia la collezione 2021 a tema sostenibilità

Andrea Toso

Camelbak ha le idee chiare su che azienda sia e dove voglia andare: pionieri dell’idratazione a mani libere, hanno introdotto le prime bottiglie di plastica senza BPA.

4 Dicembre 2020

Condividi:

Camelbak ha le idee chiare su che azienda sia e dove voglia andare: pionieri dell’idratazione a mani libere, hanno introdotto le prime bottiglie di plastica senza BPA.

Quando c’è una sfida Camelbak risponde con l’innovazione.

Fare del proprio meglio non è abbastanza, Camelbak è direzionata alle esigenze quotidiane in continuo mutamento della propria “tribù”ed è la prima a volerle risolvere. C’è una forma di ossessività nella filosofia dell’azienda: ossessivi su cosa si fa, su come sia faccia e per chi si faccia, e non ultima ossessione come impatterà il prodotto su persone ed ambiente.
La continua ispirazione nasce da clienti, consumatori e dallo staff stesso di Camelbak.

Camelbak abbraccia un progetto di sostenibilità che prevede, entro il 2025, la progettazione di prodotti che riducano l’impatto sul clima e continuino ad essere realizzati con i materiali sicuri per l’uomo.

Per fare questo vendono estese le classiche 3 R: Riutilizza, Riduci, Ricicla.

RIFORMOLARE per sostanze chimiche più sicure.

RIUTILIZZARE EMBLEMI TECNOLOGICI con materiali riciclati.

“RETHINK” riprogettare prodotti per essere riparati e riutilizzati.

RIDUZIONE DEI RE-IMBALLAGGI utilizzandone il minimo possibile da già riciclati. Progettati per preservare le risorse della confezione e diminuire i prodotti usa e getta.

Che sfida!

E con questa filosofia nascono i nuovi prodotti in collezione 2021 di Camelbak, disponibili nei negozi da metà gennaio, con un focus ulteriore al comfort femminile ed al mondo in rapido sviluppo della e-bike.

Nella categoria Pro Series entra tutto il mondo bike: gravel, mtb e e-bike. Grandi aggiornamenti nel modello M.U.L.E. Pro 14, che ha capacità di carico per 14 litri appunto, e H.A.W.G. Pro 20, 20 l. Vengono dotati del pannello dorsale Air Support Pro per ottimizzare l’aderenza mantenendo la traspirazione necessaria, una mappatura specifica per uomo/donna, cintura in vita con tasche cargo, roll integrato per attrezzi di manutenzione, agganci esterni per il casco e per chi vive il mondo E, anche un vano riservato alla batteria di scorta per e-bike.

Al comfort si aggiunge anche la sicurezza: è infatti stato studiato un pannello Impact Protector inseribile nell’apposito comparto, (accessorio aggiuntivo). Il pannello, caratterizzato da un design flessibile e leggero, offre protezione certificata CE1621-2 Livello 2 ed è in grado di resistere a impatti multipli.

 

Altro comfort e altra destinazione i nuovi zaini Rogue Light, Classic Light e Hydrobak  Light, ancora più leggeri dei predecessori, e con nuove caratteristiche di design, realizzati giù con i focus di sostenibilità utilizzando anche materiali riciclati e componenti ecosostenibili come il C0 DWR (idrorepellente a lunga durata) e tessuti certificati Bluesign.

Camelbak segna quindi il cammino in innovazione di design e tecnologie, in sostenibilità, un impegno comune per produttori e consumatori. Il cambiamento deve essere comune per guidare un cambiamento ambientale positivo.

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link