Green Road Award 2025: dieci anni di ciclovie che ispirano

Green Road Award 2025: dieci anni di ciclovie che ispirano

ENDUchannel

Il Green Road Award compie 10 anni e premia le migliori ciclovie d’Italia: vince la Liguria con la Cycling Riviera, seguita dalla Ciclovia Meridiana (Basilicata) e dalla Ciclonica (Puglia). Cresce il cicloturismo in Italia: 89 milioni di presenze nel 2024 e quasi 9,8 miliardi di euro generati.

10 Giugno 2025

Condividi:

Il cicloturismo in Italia non è più una nicchia: è una rivoluzione silenziosa che ha già cambiato il nostro modo di viaggiare, vivere il tempo libero e riconnetterci ai territori. A testimoniarlo è la decima edizione del Green Road Award, l’Oscar del cicloturismo italiano, che ogni anno premia le migliori ciclovie d’Italia — quelle che rendono la bicicletta la chiave per scoprire paesaggi, persone e culture in modo sostenibile.

ph_ComuneImperia

Nella cornice di Trieste, pochi giorni prima della Giornata Mondiale della Bicicletta, sono stati proclamati i vincitori 2025. A salire sul gradino più alto del podio è la Cycling Riviera della Liguria: 33 km di pura meraviglia sul mare, tra vecchi binari trasformati in percorsi accessibili e servizi curati per tutti, dalle famiglie ai ciclisti più esperti. Un esempio virtuoso di rigenerazione urbana e vocazione green che guarda lontano, fino al progetto della Ciclovia Tirrenica.

Secondo posto per la Ciclovia Meridiana della Basilicata: un anello di 295 km che attraversa parchi naturali, borghi, storia e biodiversità, disegnando una Basilicata autentica, mediterranea, tutta da vivere. Qui la bici diventa un ponte tra passato e futuro, tra identità locale e turismo sostenibile.

ph_RobertoGuido

Terza classificata è la Puglia con la Ciclonica, un anello salentino di 350 km che parla la lingua delle comunità locali, delle riserve naturali, del turismo di prossimità. Una ciclovia nata “dal basso” che punta a destagionalizzare il turismo puntando su lentezza, accessibilità e tecnologia.

Tra le menzioni speciali, brillano il Gran Tour del Lazio per l’intermodalità (prima ciclovia ad anello completamente servita da treni), la Bar to Bar del Piemonte che unisce Langhe, cultura e gusto, e la Ciclovia del Sole in Lombardia, esempio concreto di infrastruttura sostenibile e ben governata.

E poi c’è la Slovenia, premiata come destinazione straniera bike friendly, e l’Umbria, che con la Via di Francesco apre al cicloturismo anche lungo i cammini spirituali. Una sfida gentile che coinvolge regioni, operatori, comunità intere.

Secondo il report “Viaggiare con la bici 2025”, nel 2024 il cicloturismo in Italia ha generato 89 milioni di presenze, con un impatto economico di quasi 9,8 miliardi di euro. Numeri che confermano come questo non sia più solo un trend, ma una vera e propria cultura in movimento.

Il Green Road Award, ideato da Ludovica Casellati, è un faro acceso da dieci anni sulle strade più virtuose, quelle che fanno della bici un modo per costruire un’Italia più bella, più accessibile, più consapevole. E il viaggio è solo all’inizio.

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv
vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link