Indumenti compressivi TA-SK: per il recupero ottimale

Oggi proveremo TA-SK, indumenti compressivi sviluppati da un’azienda di Bergamo, che promettono di essere innovativi nel ramo del recupero sportivo, soprattutto per tecnologia e tessuto utilizzato.

Ivan Risti

La compressione sportiva ha origini antichissime. Basti pensare a quando, ogni volta che ci infortuniamo, istintivamente applichiamo pressione sulla zona offesa per alleviare il dolore e favorire la guarigione. Tuttavia, prima dell’avvento dei tessuti a compressione, questa pratica era limitata alle fasciature, che richiedevano l’intervento di un operatore esperto.

L’obiettivo di TA-SK è stato trovare una soluzione di compressione uniforme e personalizzata, adattabile alle diverse esigenze degli atleti. Per questo ha sviluppato tre prodotti per tre diverse parti del corpo:

La parte superiore: il cosciale

La linea di prodotti TA-SK include una parte superiore e una parte inferiore per le gambe.
Il tessuto utilizzato per il cosciale è sottile ed estremamente elastico, offrendo una sensazione di compressione diversa da tutto ciò che è stato provato fino a oggi in campo sportivo. Una caratteristica interessante è l’inclusione di una fascia sotto rotulea, che coinvolge anche l’articolazione del ginocchio. Ciò contribuisce a stabilizzare il ginocchio durante l’attività fisica e favorisce un corretto allineamento.

La parte inferiore: il polpaccio

Anche la parte inferiore del prodotto è realizzata con lo stesso tessuto sottile ed elastico. Le cuciture termosaldate svolgono un ruolo simile al taping utilizzato in fisioterapia, supportando i muscoli e facilitando il ritorno venoso.

L’avambraccio: protezione e supporto

La compressione sull’avambraccio è un elemento nuovo, utile in diverse discipline sportive: i tennisti possono beneficiarne per ridurre le vibrazioni con l’uso della racchetta e prevenire l’epitrocleite o l’epicondilite. Anche coloro che praticano sport come la pallavolo o il lancio del giavellotto possono trarre vantaggio dall’uso di questa fascia. Inoltre, lavoratori manuali o ciclisti che trascorrono molte ore in movimento possono trovare utile indossare questo tipo di protezione.

Il recupero: il cuore del lavoro

Oltre all’utilizzo durante l’attività sportiva, la compressione ha un ruolo importante nel recupero atletico. Uno studio condotto dall’Università di Brescia ha dimostrato che l’uso dei prodotti TA-SK favorisce una maggiore vasodilatazione e velocità di recupero. Questo tipo di compressione può essere particolarmente benefico tra un allenamento e l’altro, riducendo i tempi di recupero tra le sessioni di allenamento e le ripetute.

Utilizzo pratico

Durante l’allenamento, l’uso dei prodotti a compressione può fornire supporto e stabilizzazione, favorendo il movimento corretto delle articolazioni e dei muscoli. Ad esempio, durante la corsa in montagna, la fascia sotto rotulea può essere utile per mantenere stabile il ginocchio nelle discese, dove la muscolatura viene maggiormente sollecitata.
È importante indossare correttamente i prodotti, scegliere bene la propria taglia (ce ne sono ben 5 in larghezza e 2 in lunghezza) e fare attenzione a eventuali sfregamenti o fastidi, specialmente nella zona dell’inguine e dietro il ginocchio (per sicurezza, possiamo applicare una pomata antisfregamento).


In collaborazione con Volkswagen Nuovo Multivan e TA-SK

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link