3 semplici regole per l’idratazione nel nuoto

3 semplici regole per l'idratazione nel nuoto

Elena Casiraghi

Anche nel nuoto l’idratazione è fondamentale per mantenere alte le prestazioni. Ma come e quanto idratarci correttamente in acqua?

28 Febbraio 2023

Condividi:

L’idratazione è una cosa seria anche nel nuoto. Può sembrare paradossale perché la sensazione di essere immersi nell’acqua potrebbe farci pensare che non vi è ragione di idratarsi. La verità è che anche mentre si nuota – a buon ritmo – si suda. Si perdono infatti acqua e minerali che, sia chiaro, vanno rimpiazzati nell’immediato. Come fare? È semplice: basta seguire queste linee guida.

Quando l’allenamento dura più di 1 ora

Una bevanda isotonica per sportivi è l’opzione più comune. Il vantaggio è che oltre ai principali minerali (sodio, cloro, potassio e magnesio) contiene anche una piccola quota di carboidrati utili come un adeguato supporto energetico.

Quando l’allenamento è intenso e prolungato

Il consiglio è quello di diluire nella borraccia una bevanda isotonica con carboidrati, meglio se in rapporto 2:1 tra glucosio e fruttosio. Così facendo il supporto energetico sarà immediato e costante supportando l’intensità dell’allenamento. 

Ogni quanto bere?

L’ideale è assumere un piccolo sorso ogni volta che se ne ha opportunità così da evitare una grande quantità di fluidi nello stomaco, favorire l’assorbimento a livello intestinale e avere una costante distribuzione dell’energia durante l’intero allenamento, evitando così picchi e carenze. 

Gli studi sull’idratazione nei nuotatori (bibliografia in calce) hanno infatti messo in luce che:

  • la reidratazione è stata più efficace quando i nuotatori, sia uomini che donne, assumevano in allenamento miscele a base di acqua e minerali quali sodio, cloro, potassio e magnesio (Maughan et al., 2009);
  • anche nel nuoto in acque libere la reidratazione in corso di esercizio assume un ruolo di rilievo: si è osservato che in competizioni di lunga distanza ci può essere una perdita del peso corporeo dovuto a perdita di fluidi dello 0,5%, maggiore negli uomini rispetto alle donne. Le nuotatrici, infatti, sembrano avere una maggior attitudine alla reidratazione rispetto ai nuotatori (Wisniewski D. Et al., 2021);
  • la perdita di fluidi nei giovani nuotatori durante l’allenamento assume un ruolo cruciale sul benessere e sulla performance. Per questi motivi è importante prestare particolare attenzione anche a procedure di idratazione efficaci prima e durante l’allenamento in ambienti acquatici (Weitkunat T. Et al., 2012).

 

Bibliografia:

  • Maughan R.J. et al. Water and salt balance of well-trained swimmers in training. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 19(6):598-606, 2009.
  • Weitkunat T. Et al. Body Composition and hydration status changes in male and female open water swimmer during an ultra-endurance event. J Sports Sci. 30(10):1003-13, 2012.
  • Wisniewski D. Et al.  Evaluation of Fluid Loss and Customary Fluid Intake among a Selected Group of Young Swimmers: A Preliminary Field Study. Int J Environ Res Public Health. 18(6): 3205, 2021.

condividi

commenti

Domanda: durante una gara IM in acque libere è impossibile idratarsi, ha senso abituare il fisico alla "non idratazione" durante l'allenamento? Grazie

Roberto Angiuoni - 2023-03-08 14:01:04

leggi commenti

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link