La corsa e l’arte di ascoltare il corpo e la mente

La corsa e l'arte di ascoltare il corpo e la mente

Riccardo Mares

Si sono momenti in cui spingere a tutta ed altri dove tirare in remi in barca. Tutto sta a sapersi ascoltare.

12 Marzo 2019

Condividi:

Ascoltare il corpo e i messaggi che ci vuole inviare è una condizione indispensabile per trarne vantaggio. Lo ammetto, ho scritto questo titolo prendendo spunto da un libro che mi è piaciuto molto che si chiama Lo Zen e l’Arte della Corsa di Larry Shapiro, che probabilmente si è ispirato al best seller Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta di Robert M. Pirsig (1974).

Che si corra con la musica o in totale libertà acustica, ascoltare il corpo e la mente è un’arte sopraffina che deve essere maturata nel tempo. Una dote che soprattutto per chi pratica sport di endurance, caratterizzati da un ripetitivo e usurante movimento, diventa uno dei segreti per evitare gli infortuni e allenarsi sempre al meglio.

Due situazioni mi hanno spinto a scrivere questo post sulla corsa e l’arte di ascoltare il corpo e la mente:

  • La prima è un messaggio che mi ha scritto un amico, dicendo che stava valutando il cambio di allenatore perché con il suo si fa troppo spesso male
  • La seconda un commento del mio amico Luca “Cavallo” Guglielmetti che su Instagram scrive “L’importante è capire che fermarsi a volte è importante tanto quanto andare avanti a tutti i costi”

Al mio amico “uno” dico che è fondamentale imparare ad ascoltarsi, ovvero imparare a sentire i messaggi del proprio corpo, cercando un delicato equilibrio tra l’ipocondria e il tramadolo endocrino! Penso che si possa avere il migliore allenatore del mondo, ma siamo noi in primis che dobbiamo essere in grado di vegliare sul nostro stato psico-fisico per poi comunicarlo al coach. Un bravo coach sarà poi in grado di monitorare la situazione e trovare la soluzione migliore, che può essere il riposo, un periodo di scarico, la necessità di un supporto ulteriore (fisioterapista, motivatore, …) o una revisione dell’allenamento.

Al mio amico “Cavallo” devo sempre dire grazie per la sua genuina ed umile spontaneità. A prescindere dall’età, anzi forse più si avanza più “peggio” è, si possono anche sentire i messaggi del proprio corpo ma si tende ad ignorarli. E’ uno sforzo immane quello che succede dentro di noi: il corpo manda un messaggio al cervello, il quale lo recepisce e lo rispedisce al mittente come un segnale “occupato” del telefono.

Su le mani se anche tu hai almeno una volta sbattuto la cornetta in faccia ad un segnale di fastidio o di dolore, per poi (ovviamente) pentirtene quando le cose si sono aggravate.

Essere un grande atleta è anche questo: sapersi ascoltare e sapere prevenire situazione ben più gravi. Attenzione però a non cadere nella trappola del pianzina, termine veneto per indicare il lamentone. In questo caso non è per farsi compatire dagli altri o per farsi sottovalutare acquisendo un vantaggio competitivo, ma è proprio una forma di freno-a-mano personale. Personalmente ho diversi rimorsi in merito, tendo a sovrautilizzare la tecnica della “Panda” (sei un 80s?) ed alzare il volume della radio…

Dai raccontami anche tu se sei bravo ad ascoltarti e soprattutto se sei bravo che dopo che ti sei ascoltato fai anche la scelta giusta. Qualche amico su Facebook ha condiviso i propri segreti: chi ascolta il fiatone e chi il proprio passo per non perdere il ritmo, chi i propri malanni e scricchioli vari e chi il treno che parte, qualcuno ascolta le proprie imprecazioni e qualcuno …

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link