Wilier Triestina: il giusto mix di tradizione ed innovazione all’italiana

Wilier Triestina: il giusto mix di tradizione ed innovazione all'italiana

Redazione ENDU

Siamo stati a Rossano Veneto, vicino a Vicenza, terra di ciclismo, terra dove c’è la sede di Wilier Triestina. Abbiamo avuto l’onore di visitare lo stabilimento e ci sono state svelate le novità 2022.

20 Dicembre 2021

Condividi:

Partiamo dal nome, che molti di voi conosceranno: Wilier sembra un nome estero ma invece è una sigla che significa “Viva l’Italia Libera e Redenta”. Si respira il patriottismo dei primi del ‘900. E anche il suffisso “Triestina” è legato a quando Trieste era ancora martoriata dopo la seconda guerra mondiale.

Wilier ha una storia che pare lunga e gloriosa quanto quella del ciclismo ed è fantastico che un marchio parta dall’acciaio e dalle strade polverose del ciclismo eroico per arrivare ad essere competitiva e all’avanguardia ancora oggi, tra telai in composito e cambi elettronici.

 

 

Nel 1945 le Wilier si riconoscono nel gruppo dei professionisti grazie al colore rosso-ramato delle sue biciclette, che diverrà in seguito autentico marchio di fabbrica. L’azienda va a gonfie vele e raggiunge nel ’49 e nel ’50 successi al giro delle Fiandre e al Giro d’Italia.

Poi la crisi e la chiusura negli anni ‘50.

Ma viene rilevata dai fratelli Gastaldello di Rossano Veneto che nel 1969 hanno acquistato il marchio Wilier Triestina tornando a fornire cicli a decine di squadre professionistiche e dilettantistiche italiane e straniere. Nell’ultimo decennio, in particolar modo dal 2008 ad oggi – forte dei successi ciclistici internazionali e dei sempre nuovi modelli, Wilier Triestina continua ad incrementare e consolidare la propria presenza sul mercato internazionale, con aumenti percentuali, in termini di fatturato e biciclette prodotte, a doppia cifra.

Fra i campioni che hanno fatto la storia del ciclismo in sella a Wilier Triestina si contano Fiorenzo Magni, Marco Pantani, Damiano Cunego, Alessandro Petacchi, Alessandro Ballan e Michele Scarponi, solo per citarne alcuni.

Oggi le Wilier sono utilizzate dai professionisti di squadre del calibro di Astana – Premier Tech, Total Energies su strada e Wilier 7C Force nel mountain bike.

 Gli ultimi anni sono stati particolarmente ricchi di vittorie per Wilier: Tappe al tour 2020 (Miguel Ángel López e Aleksej Lucenko) e il Giro di Lombardia 2020 con Jakob Fuglsang

 Con numerosi award vinti in materia di design ed innovazione (Eurobike Award 2017 e 2019, Design & Innovation award 2019, nomination al German Design Award 2020) l’azienda si è affermata come punto di riferimento tra i produttori di biciclette di alta ed altissima gamma.

Oggi Wilier produce non solo specialissime da corsa ma anche MTB, gravel e molto altro.

Negli ultimi anni si sono susseguite innovazioni e realizzazioni di biciclette di grande successo come URTA SLR per mountain bike, Filante SLR e Wilier 0 SLR per il segmento strada e Cento10 Hybrid, la bicicletta a pedalata assistita più leggera sul mercato.


Nel video troverai una descrizione tecnica dei seguenti modelli: 

  • Rave SLR
  • Filante
  • Wilier Garda

In collaborazione con: wilierVolkswagen Veicoli CommercialiVolchem integratori energetici

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link