recupero
Allenamento sui rulli: sappiamo come affrontarlo?
L'autunno, per gli amanti della bici da corsa, coincide con l'inizio degli allenamenti indoor, un tipo di training che richiede particolare attenzione all'integrazione. Vediamo come svolgerli al meglio.
Buttiamoci sulle proteine!
Spesso, in Sport Kitchen, abbiamo affrontato l'importante tematica del ruolo delle proteine per chi pratica sport di endurance. Questo è l'articolo definitivo per ripassare e... fare ancora più chiarezza!
Che cos'è il recupero attivo? E soprattutto... funziona?
Perché gli atleti professionisti prestano così capillare attenzione alla fase di defaticamento? E perché è importante anche per noi amatori?
Gli allunghi nella corsa
Parliamo di allunghi, un esercizio che può essere utile a tutti i tipi di runner per migliorare la propria prestazione.
Come ripartire dopo un lungo stop?
Prima o poi succede: ci siamo fermati negli allenamenti e le cause possono essere molteplici. La domanda però è una sola: come ripartire nel modo giusto?
Il sonno: parte integrante dell'allenamento
Quando un atleta ha un riposo notturno tormentato dove ci sono più momenti di risveglio si deve accendere un campanello di allarme.
L'eterocronismo: il segreto dell'allenamento
Il coach David Morelli analizza aspetti molto tecnici legati all'allenamento e al recupero. Dopo un primo inquadramento di tipo funzionale ci fa capire l'importanza dei tempi di recupero a seconda del tipo di allenamento svolto.
Deficit da mancato riposo - I sette tipi di riposo
I disturbi allo scheletro sono collegati allo stesso modo al corpo emozionale e quindi una lettura profonda in chiave energetica, ci dice per esempio che, un forte senso di insicurezza e una costante insoddisfazione personale, si possono riflettere su tensioni muscolari varie.
Come velocizzare il recupero
L’allenamento costante crea uno stato di infiammazione cronica nel nostro corpo ed il recupero da questo stato di infiammazione è quello che ci permette di migliorare le nostre prestazioni.