Marcialonga 2022: la grande conquista

Marcialonga 2022: la grande conquista

Redazione ENDU

50 anni di Marcialonga e 50 Edizioni. Non sappiamo cosa ci aspetta il futuro dopo la pandemia e le sue conseguenze, ci auguriamo però che il 2022 rappresenti la conferma di quanto sia bello lo sci di fondo.

3 Gennaio 2022

Condividi:

50 anni di Marcialonga e 50 Edizioni. Non è la stessa cosa perché la granfondo di Fiemme e Fassa ha saltato tre edizioni a causa della mancanza di neve. Il 2021 è stato un anno di festeggiamenti per il cinquantesimo anniversario del Comitato Organizzatore, mentre il 2023 sarà invece una nuova occasione per celebrare Marcialonga e le sue 50 edizioni.

Nel mezzo rimane il 2022, un anno di transizione e di conquista.

Negli ultimi due anni abbiamo dovuto cambiare le nostre abitudini, adattarci a nuovi comportamenti, modificare i nostri punti di vista, mettere in discussione le nostre convinzioni; abbiamo però anche riscoperto valori, persone e attività.

 

 

Quanti hanno scoperto o rivalutato lo sci di fondo, conquistando il movimento lento ed il contatto con la natura.

Non sappiamo cosa ci aspetta il futuro dopo la pandemia e le sue conseguenze, ci auguriamo però che il 2022 rappresenti la conferma di quanto sia bello lo sci di fondo, ma anche viaggiare e praticare sport in generale; una conferma che porta a voler conquistare nuovi traguardi sportivi, e dunque l’invito non può che essere quello di partecipare a dei grandi eventi come Marcialonga, senza smania di risultato se non quello della propria soddisfazione e del divertimento.

Confermati anche gli eventi di contorno dedicati ai bambini ed ai ragazzi: Marcialonga Baby, Mini e Young, oltre all’evento di beneficienza in collaborazione con LILT Trento, Marcialonga Stars, e alla Marcialonga Story, l’evento vintage che riporta negli anni ’70 con abbigliamento ed equipaggiamento dell’epoca.

 

 

Marcialonga, la gara che piace anche ai campioni delle corse

Chi è avvezzo ai motori e non più giovanissimo ricorderà Marcus Grönholm, un campionissimo dei rallies, due titoli mondiali, 30 vittorie e una sfilza di podi. Ha vinto per ben sette volte il mitico “Mille Laghi” in Finlandia, dove ogni anno si riversano 500.000 spettatori. Ebbene il finlandese Grönholm si è iscritto alla prossima Marcialonga e si divertirà a far scivolare gli sci lungo il tracciato, stavolta senza derapare.
E in tema di derapate non possiamo esimerci dal sottolineare la presenza alla 49.a Marcialonga dei due poliziotti delle FFOO Simone Corsi (MotoGP) e Federico Caricasulo (Superbike).

I motociclisti della velocità non sono nuovi alla Marcialonga. Due anni fa scese in… pista Marco Melandri, campione del mondo 250 nel 2002 e plurivincitore in Superbike che si sta allenando per poter dare la sua conferma per il 30 gennaio.
Confermata anche l’iscrizione dello svedese Martin Söderström, autentico funambolo con la mtb e campionissimo di freestyle.

Nel 2022 la Marcialonga sarà valida per il circuito Visma Ski Classics, come succede fin dalla nascita del challenge, e nell’elenco dei pro-team figurano già tanti nomi di fondisti dal curriculum dorato. Ad esempio, Maxim Vylegzhanin, campione del mondo e argento olimpico, Martin Johnsrud Sundby, 2 ori olimpici e 4 mondiali, Marit Bjørgen, 8 ori olimpici e 18 mondiali.

Marcialonga piace anche perché gli atleti amatori sono in gara con veri fuoriclasse, personaggi del mondo dello sport o dello spettacolo: tutti insieme nell’affrontare i 70 km che collegano Moena a Cavalese attraverso le Valli di Fiemme e Fassa.
Una gara diventata tradizione alla quale partecipare diventa una sfida personale ma anche un piacere e un grande orgoglio.


ISCRIVITI ALLA MARCIALONGA 

condividi

commenti

Dieci edizioni della Marcialonga completate (1980-1989). I tempi di percorrenza non sono mai stati un granché: tra le 6, 50- 7 h. Pregi: ospitalità della gente della valli. Difetti: Troppa gente, troppo caos alla partenza.

Giannino Ruzza - 2022-01-09 19:54:21

leggi commenti

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link