Tecnica in salita con l’e-mtb? Segui questi consigli

Angelo Furlan ci mostra tre tecniche per affrontare le salite con l’e-bike in modo efficiente e divertente, mantenendo il controllo della bici.

Angelo Furlan

Nonostante la diffusione delle bici elettriche, molti ciclisti faticano ancora ad affrontare le salite in modo efficiente. Infatti si pensa sempre che una bici con un motore ci possa portare dappertutto. In realtà non è così, anche perché a un certo punto la batteria si scarica…
Questo articolo mira a fornire una guida dettagliata per affrontare le salite con la giusta tecnica (e quindi risparmiando) la batteria.

Le variabili della tecnica in salita

Quando siamo su una pendenza, è importante prendere in considerazione una serie di variabili da affrontare una alla volta:

  1. Cadenza
  2. Ripartire in salita
  3. Superare gli ostacoli

Vediamole una per una, sottolineando tutto quello che c’è da sapere (e fare!).

1. Cadenza

Prima di tutto, le basi: impariamo ad usare la giusta cadenza quando siamo in salita:

  • mantenere una cadenza costante di 70-80 pedalate al minuto, anche in salita. Il ritmo deve avere sempre una buona frequenza
  • utilizzare tutti i rapporti di cambio disponibili, evitando di affidarsi eccessivamente al motore (che poi la batteria si scarica!)
  • mantenere la tensione della catena costante, utilizzando il cambio per adeguarla alla pendenza

2. Ripartire in salita

Se ci siamo ‘piantati’ in salita, possiamo intervenire con questa successione di azioni:

  • individuare il rapporto giusto prima di iniziare di nuovo la salita
  • se siamo bloccati e bloccate con un rapporto troppo duro, passare alla modalità Trail o Eco per ridurre la potenza dell’assistenza
  • mantenere la sella bassa (ormai tutte le bici hanno la sella telescopica), con il fondoschiena bene appoggiato per favorire l’aderenza delle ruote sul percorso, i gomiti bassi
  • individuare una linea pulita di percorso, darsi slancio con la gamba dominante e ripartire, guardando sempre avanti (oltre i 10 metri) per anticipare gli ostacoli

3. Superare gli ostacoli

E a proposito di ostacoli, come fare per oltrepassarli senza farci intimorire?

  • prima di tutto, anticiparli con lo sguardo
  • quando siamo a ridosso dell’ostacolo (che può essere un grosso sasso, una radice, un tronco…), flettere le braccia per assecondare la protuberanza e mantenere il petto vicino al manubrio per attutire gli impatti
  • continuare a pedalare senza strappi, a velocità costante
  • nel caso, spostare il bacino in avanti, coccige che sfiora la sella, per alleggerire la pressione

Seguendo questi consigli, è possibile affrontare le salite in e-bike in modo efficiente e divertente, superando gli ostacoli senza sforzarsi e mantenendo il controllo della bici.


In collaborazione con Cetilar e Shimano. Grazie a THOK

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv
vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link