La Gran Borgosesia, tra paesaggi incantevoli

La Gran Borgosesia, tra paesaggi incantevoli

ENDUchannel

La Gran Borgosesia è più di una granfondo: è un’avventura ciclistica attraverso alcuni dei luoghi più affascinanti del Piemonte.

20 Maggio 2024

Condividi:

Sponsored by: 

Logo Piemonte Sport

La Gran Borgosesia, in programma domenica 26 maggio, è una competizione ciclistica imperdibile per gli appassionati di granfondo. Con partenza e arrivo a Borgosesia, a 354 metri sul livello del mare, questa gara offre due percorsi distinti: la granfondo e la mediofondo. Entrambi i percorsi attraversano alcune delle località più affascinanti della Valsesia, promettendo un’esperienza unica e coinvolgente.

Due percorsi suggestivi: granfondo e mediofondo

Un percorso da 103 km e 2150 m di dislivello per la granfondo; 90 km e 1600 m di dislivello per la medio. A ogni palato, la sua soddisfazione.

I partecipanti partiranno dal centro di Borgosesia per creare un primo anello che attraversa i pittoreschi paesi di Guardella, Crevacuore e Ailoche. Proseguendo per Viera, Coggiola e Pray, i ciclisti si dirigeranno verso sud-est attraversando Serravalle, Vintebbio, Prato Sesia e Grignasco. Questo tratto iniziale permette di immergersi nei paesaggi vari e affascinanti della regione, con viste mozzafiato e un terreno stimolante per ogni ciclista.

Il secondo anello, che in parte costeggia il Lago d’Orta, porterà i ciclisti sulla salita della Cremosina e Passo della Colma fino a Varallo Sesia. Questo passaggio vicino al Lago d’Orta offre una vista panoramica straordinaria, con acque scintillanti e colline verdi che faranno da cornice alla corsa. Arrivati a Quarona, i percorsi si separeranno: la mediofondo proseguirà direttamente verso Borgosesia, mentre la Granfondo affronterà la salita Cavaglia-Breia, discendendo poi via Cellio fino all’arrivo a Borgosesia.

gruppo di ciclisti alla Gran Borgosesia

Perché partecipare alla Gran Borgosesia?

Partecipare alla Gran Borgosesia non è solo una sfida sportiva, ma anche un’opportunità per scoprire alcuni dei luoghi più affascinanti della Valsesia e del Lago d’Orta. Borgosesia, con il suo incantevole centro storico e la posizione privilegiata lungo il fiume Sesia, è il punto di partenza ideale per esplorare la regione.

  • Guardella e Crevacuore: questi piccoli paesi offrono uno sguardo autentico sulla vita rurale piemontese, con paesaggi verdi e tranquilli
  • Ailoche e Viera: immersi nel verde delle colline, questi villaggi sono perfetti per chi ama la natura e desidera allontanarsi dalla frenesia cittadina
  • Coggiola e Pray: situati ai piedi delle Alpi, questi paesi offrono viste spettacolari e un percorso vario che stimolerà ogni ciclista
  • Serravalle e Vintebbio: caratterizzati da antiche architetture e un’atmosfera accogliente, questi paesi sono tappe imperdibili del percorso
  • Prato Sesia e Grignasco: conosciuti per la loro bellezza naturale e il fascino storico, questi paesi offrono una pausa rinfrescante nel cuore della Valsesia
  • Lago d’Orta: uno dei laghi più belli d’Italia, con acque limpide e paesaggi incantevoli. Costeggiare il lago è un’esperienza che ogni ciclista dovrebbe provare almeno una volta
  • Varallo Sesia: un gioiello culturale della regione, famoso per il Sacro Monte di Varallo, patrimonio UNESCO, e le sue strade storiche

ISCRIVITI ALLA GRAN BORGOSESIA

Non perdiamo l’occasione di vivere un’avventura ciclistica indimenticabile tra i paesaggi mozzafiato della Valsesia. La Gran Borgosesia è più di una gara: è un viaggio tra storia, natura e sport. Prepariamoci a pedalare attraverso alcuni dei luoghi più affascinanti del Piemonte.

Il Progetto Granfondo Piemonte

La Gran Borgosesia fa parte del Progetto Granfondo Piemonte che unisce in un unico cappello le migliori granfondo del territorio piemontese. Scopri il calendario completo degli eventi per vivere un’esperienza ciclistica unica nel cuore del Piemonte!

E intanto preparati per questo weekend indimenticabile e unisciti alla festa del ciclismo della Gran Borgosesia 2024.

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv
vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link