Gran Canaria Bike Week 2024: Un’Occasione Imperdibile per i Ciclisti Italiani

Gran Canaria Bike Week 2024: Un'Occasione Imperdibile per i Ciclisti Italiani

Mirco Robaldo

Gran Canaria è un autentico paradiso per i ciclisti: un’isola che offre una combinazione perfetta di paesaggi spettacolari, clima mite tutto l’anno e percorsi che spaziano dalle tranquille strade costiere ai percorsi montani più impegnativi.

23 Aprile 2025

Condividi:

Per i ciclisti in cerca di una destinazione cicloturistica che sappia coniugare il piacere della pedalata con la bellezza naturale e il comfort, la Gran Canaria Bike Week è l’evento ideale.

Partecipare alla Gran Canaria Bike Week, che solitamente si svolge la prima settimana di dicembre, significa affrontare tappe varie e stimolanti, esplorare la meravigliosa isola in compagnia di altri appassionati che come noi hanno voglia di pedalare condividendo l’esperienza e godere di un’organizzazione impeccabile. Non solo un evento sportivo, ma una vera e propria esperienza di viaggio, ideale per chi vuole vivere l’adrenalina agonistica partecipando alla Gran Fondo Pico del Las Nieves e al tempo stesso godersi la tranquillità di percorsi cicloturistici immersi nella natura senza stress di nessun tipo.

Con il suo clima ideale per il ciclismo, Gran Canaria permette di evadere dal freddo invernale delle città italiane e vivere la bellezza dell’isola. Sicuramente il pezzo forte sono i percorsi montagnosi del centro dell’isola che offrono itinerari di vari livelli in un ambiente molto suggestivo e salite anche impegnative che in caso permettono di inanellare metri di dislivello importanti. Inoltre, l’isola è facilmente raggiungibile dall’Italia, rendendola una meta perfetta per una settimana di ciclismo, relax e scoperta.

Gran Canaria Bike Week

Ph. Gran Canaria Bike Week

Le Tappe della Gran Canaria Bike Week: Tra Natura e Sfide

La settimana è articolata in sette tappe, ognuna con la sua peculiarità. Il campo base della manifestazione è l’hotel Suites & Villas di Maspalomas, sponsor della manifestazione, che propone pacchetti turistici molto interessanti ai partecipanti. Alcune tappe sono dedicate al cicloturismo puro, con la possibilità di pedalare senza troppa fatica e godere dei paesaggi naturali, mentre altre, come la Gran Fondo Pico de Las Neves, offrono sfide più intense e un pizzico di adrenalina agonistica. Ogni tappa è molto bene organizzata sia sotto l’aspetto della sicurezza, con una serie di moto e auto al seguito che segnalano il passaggio dei ciclisti e fermano il traffico agli incroci, sia sotto quello dell’assistenza idrica e alimentare con diversi ristori organizzati lungo i percorsi dove i partecipanti possono rifocillarsi e radunarsi con il gruppo. Ecco una panoramica delle tappe dell’edizione 2024.

1° Dicembre – Gran Fondo Pico de Las Nieves: La Grande Salita

  • Distanza: 138 km
  • Dislivello: 1.915 m
  • Impegno fisico: Molto alto
  • L’avventura inizia con la Gran Fondo Pico de Las Nieves, una delle salite più iconiche dell’isola, con pendenze che raggiungono il 23%. Il percorso, che parte da San Juan a Telde, si sviluppa fino a raggiungere il punto più alto dell’isola, il Pico de Las Nieves, attraversando villaggi pittoreschi e paesaggi mozzafiato. Una tappa che mette alla prova anche i ciclisti più esperti, ma che regala panorami spettacolari a chi riesce ad affrontarla e a finirla.

3 Dicembre – Camino de Santiago de Gran Canaria in Bicicletta

  • Distanza: 93 km
  • Dislivello: 1.400 m
  • Impegno fisico: Medio
  • Questo percorso segue un tratto del Cammino di Santiago. I partecipanti pedalano da Tunte a Gáldar, passando per paesaggi rurali e boschivi, concludendo la giornata con la possibilità di ricevere l’accreditamento ufficiale, proprio come nel più famoso Cammino di Santiago in Spagna. Una tappa che unisce sport e spiritualità, offrendo un’esperienza di ciclismo unica.

4 Dicembre – Cola de Dragón: Un Viaggio Tra Mare e Montagne

  • Distanza: 96 km
  • Dislivello: 1.400 m
  • Impegno fisico: Medio
  • Questa tappa attraversa la spettacolare GC-200, una strada costiera che regala panorami incredibili. Lungo il percorso, i ciclisti pedaleranno tra formazioni rocciose naturali come la Cola de Dragón, affrontando salite e discese impegnative. La tappa culmina con un passaggio emozionante attraverso il tunnel di Mogán, concludendo l’esperienza lungo la costa.

5 Dicembre – Ayagaures & Palmitos Park: Natura e Relax

  • Distanza: 44 km
  • Dislivello: 600 m
  • Impegno fisico: Leggero
  • A circa metà settimana finalmente una giornata più tranquilla, ma comunque ricca di bellezza. Partendo da Maspalomas, il percorso si snoda attraverso la valle di Ayagaures per arrivare al famoso Palmitos Park, un parco botanico e zoologico che offre un’esperienza di relax e contatto con la natura. Una giornata perfetta per recuperare energia dopo le tappe precedenti.

6 Dicembre – Arucas e la Gran Canaria Verde: La Natura Selvaggia

  • Distanza: 75 km
  • Dislivello: 1.100 m
  • Impegno fisico: Medio
  • In questa giornata i ciclisti pedalano nel cuore verde di Gran Canaria. Partendo da Arucas, nel nord dell’isola, i partecipanti attraversano paesaggi montuosi e valli ricche di vegetazione, come il Barranco de Azuaje, per poi affrontare la salita al Pinos de Gáldar. Un percorso che esplora la parte più selvaggia e incontaminata dell’isola.

7 Dicembre – Little Stelvio: La Sfida delle Alpi Canarie

  • Distanza: 92 km
  • Dislivello: 1.600 m
  • Impegno fisico: Alto
  • La Little Stelvio è la penultima tappa della settimana e richiama le tipiche salite alpine. Presenta una tratto cronometrato con un’ascesa di 10 km tra Puerto de Mogán e Fataga, per poi ridiscendere fino a Maspalomas.

8 Dicembre – Love Gran Canaria: Un Finale in Bellezza

  • Distanza: 53 km
  • Dislivello: 600 m
  • Impegno fisico: Leggero
  • L’evento si conclude con una pedalata più leggera e rilassante lungo la costa sud dell’isola, passando da Maspalomas a Taurito. Questo percorso è ideale per godersi l’ultimo giorno, in un ambiente più tranquillo, ma altrettanto affascinante, dove pedalare lungo le splendide spiagge dell’isola. Andata e ritorno per lo stesso itinerario e party finale all’Hotel Suites & Villas by Dunas

Cosa Fare e Vedere a Las Palmas e Maspalomas

Dopo una settimana intensa di pedalate, i partecipanti della Gran Canaria Bike Week possono approfittare del tempo libero per esplorare altre meraviglie dell’isola.

Las Palmas è la capitale di Gran Canaria e una città vibrante, ricca di storia e cultura. Una passeggiata nel quartiere storico di Vegueta, con le sue stradine acciottolate e gli edifici coloniali, è un must. Non perdere una visita alla Cattedrale di Santa Ana e una passeggiata sul lungomare di Las Canteras, una delle spiagge più belle dell’isola. Per gli amanti del buon cibo, il Mercato de Vegueta offre piatti tipici che riflettono la fusione delle diverse culture che hanno influenzato la cucina canaria. Il moderno acquario di Las Palmas Poema de Mar vale assolutamente una visita così come l’interessantissimo Museo Elder della Scienza e della Tecnica poco distante.

A Maspalomas, famosa per le sue spiagge dorate e le enormi dune di sabbia, i visitatori possono rilassarsi o fare una passeggiata nel Parco Naturale delle Dune, un paesaggio unico che sembra provenire dal deserto. Se si cerca un po’ di divertimento, il Maspalomas Oasis Park è un’ottima scelta per famiglie e amanti degli animali.

ph. @ Gran Canaria Bike Week

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv
vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link