Dal tappetino alla sella: yoga per ciclisti

Dal tappetino alla sella: yoga per ciclisti

Sara Anna Barbara Bocchino

Lo Yoga, sviluppando forza ed equilibrio, permette di ottimizzare la pedalata. I risultati? Più stabilità nelle curve e sulle discese e più performance in salita.

24 Marzo 2023

Condividi:

Ebbene sì, lo Yoga è una specie di panacea, che aiuta chi pratica discipline di endurance non solo a raggiungere una maggiore consapevolezza del proprio corpo mentre si muove, ma anche a fortificarlo, a scaldarlo prima di un allenamento e a riequilibrarlo alla fine.
Dopo aver parlato dello Yoga per il nuoto, oggi ci addentriamo nel mondo del ciclismo, che sia 
mtb, e-bike, gravel o bici da corsa. Dal tappetino alla sella, tutto quello che lo yoga può fare per noi. Pronti?

Benefici per ‘core’ ed equilibrio

Abbiamo detto che tutto comincia dal respiro e chi ha messo in pratica le tecniche di respirazione di cui abbiamo parlato avrà già riscontrato dei benefici (anche nel ciclismo). Sistemato il respiro passiamo a un altro aspetto molto importante che nello yoga viene curato nei minimi dettagli e che è un ingrediente prezioso per i ciclisti. Stiamo parlando dell’equilibrio.
Certo, qualcuno nasce più dotato di altri, ma tutte e tutti possiamo lavorarci.

Innanzi tutto esploriamo il nostro punto di partenza: come siamo messi? Questo ci permetterà di ascoltarci e sviluppare maggior consapevolezza del nostro corpo nello spazio e di notare i progressi.
In Tadasana (la posizione della montagna che abbiamo già incontrato), proviamo a chiudere gli occhi. Osserviamo quanto e se oscilliamo. Se tutto tace, proviamo a riaprire gli occhi, a fissare un punto preciso, flettere un ginocchio trovandoci, di conseguenza, in appoggio su un piede solo. Se tutto resta al suo posto, proviamo a richiudere gli occhi e ripetere anche sull’altro lato.

  • Attiviamo il core

In quadrupedia, spalle sopra i polsi (ruotate esternamente), ginocchia sotto gli ischi, inspirare e sollevare da terra braccio destro e gamba sinistra;

mentre espiriamo, portando l’ombelico verso la colonna e attivando gli addominali, avviciniamo lentamente il gomito destro al ginocchio sinistro.

Inspirando, ridistendere gamba e braccio; espirando, ripetere la contrazione verso il centro. Cercare di muovere solo il braccio e la gamba: spalle e anche restano parallele al suolo. Ripetere l’esercizio 10/15 volte e fare lo stesso dall’altro lato. Ovviamente distenderemo braccio sinistro e gamba destra, per poi avvicinare gomito sinistro al ginocchio destro.

  • Lavoriamo sull’equilibrio

Distendiamo gamba sinistra e braccio sinistro. Troviamo il centro, attiviamo l’ombelico e i muscoli che lo circondano, fissiamo un punto a terra e ascoltiamo la forza isometrica che allunga tutto il fianco. Spalle e anche continuano a restare parallele al suolo. Dieci respiri in questa posizione per poi passare all’altro lato, distendendo braccio e gamba destri.

Se vi sentite pronti, provate anche a farlo a occhi chiusi.
Riprendersi  con una videocamera è un buon modo per osservare come state eseguendo l’esercizio: a volte abbiamo una percezione che si discosta dalla realtà.

Cosa fare dopo l’allenamento

Per concludere, vi mostro un piccolo trucchetto off the mat che aiuta a riaprire un po’ il petto dopo l’uscita in bici (la posizione in bicicletta tende ad accartocciarci). Ancoratevi allo stipite di una porta e con dolcezza lasciate che il vostro peso crei spazio. Inspirate ed espirate profondamente. Cercate di tenere le spalle lontane dalle orecchie.  

Ci sono ancora tante cose di cui dobbiamo parlare: non potete nemmeno immaginare che viaggio incredibile è lo yoga e quanto può aiutarci nella pratica dei nostri amati sport. Quindi, restate nei paraggi.

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link