Idratazione: borraccia iso, ipo o ipertonica?

Oggi facciamo chiarezza su quali e quanti sali minerali devono esserci nelle nostre borracce per mantenere un corretto equilibrio idrico durante l’allenamento.

Elena Casiraghi

Durante lo sport, non basta semplicemente bere acqua: dobbiamo anche recuperare i sali minerali persi attraverso il sudore.
I principali minerali presenti nel sudore sono il sodio, il cloro, il potassio e il magnesio. Vediamo perché sono così importanti:

  • sodio e cloro: questi due minerali viaggiano insieme e aiutano l’organismo a riassorbire l’acqua durante l’attività fisica. Una mancanza di sodio può portare a problemi come la nausea e il vomito
  • potassio: il potassio lavora in sinergia con il sodio e il cloro per facilitare il riassorbimento dell’acqua a livello intestinale. Questo aiuta a mantenere un’adeguata idratazione
  • magnesio: anche se meno vitale dei primi tre minerali, il magnesio è comunque importante, soprattutto in situazioni di allenamento frequente, abbondante sudorazione o caldo elevato

Concentrazione delle bevande

La concentrazione di sali della bevanda che scegliamo durante l’allenamento è cruciale per una corretta idratazione. Vediamo le tre opzioni principali:

Isotonica: questa bevanda ha una concentrazione simile a quella del plasma del nostro sangue ed è ideale per la maggior parte delle situazioni di allenamento. Contiene acqua, sali minerali e una piccola quantità di carboidrati

Ipotonica: in situazioni di caldo estremo o sudorazione abbondante, una bevanda ipotonica, con una concentrazione inferiore a quella del plasma, può essere utile

Ipertonica: le bevande ipertoniche hanno una concentrazione molto elevata e sono adatte dopo l’allenamento o in condizioni di freddo. Possono fornire una grande reidratazione ma potrebbero causare fastidi a livello gastrico perché rallenta lo svuotamento dello stomaco

Scelta delle bevande

Quando scegliamo cosa mettere nella nostra borraccia, dobbiamo considerare diversi fattori:

Acqua: ogni bevanda dovrebbe contenere almeno mezzo litro d’acqua

Sali Minerali: assicurarsi di includere i principali sali minerali come sodio, cloro, potassio e magnesio. Una bevanda isotonica con carboidrati può essere una buona scelta perché aiuta a svuotare il nostro stomaco

Frequenza di assunzione: bere ogni 10-15 minuti durante l’allenamento, anche se fa freddo

Prodotti complementari: se la sudorazione è particolarmente intensa, possiamo considerare l’assunzione di capsule di sodio e cloro insieme alla vostra bevanda


In collaborazione con Volkswagen Nuovo Multivan e Enervit

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link