I 6 errori più comuni nella corsa

I 6 errori più comuni nella corsa

Roberto Martini

Conoscere i nostri errori nella corsa è fondamentale, sia per i runner principianti che per i più esperti, perché spesso sono proprio questi errori a impedirci di migliorare le prestazioni o, nei casi peggiori, a favorire gli infortuni.

20 Settembre 2021

Condividi:

Ciao a tutti sono Roberto Martini, preparatore atletico e istruttore di corsa naturale, e in questo primo articolo andremo a vedere i 6 errori più comuni nella corsa.Conoscere questi errori può essere d’aiuto ai principianti ma anche ai più esperti, perché spesso sono proprio questi errori a impedirci di migliorare le prestazioni o, nei casi peggiori, a favorire gli infortuni.

Ritmi di allenamento

Il primo e più comune errore che fanno in molti è quello di sbagliare i ritmi di allenamento. La maggior parte delle persone che arrivano da me non è in grado di fare una vera e propria corsa lenta. Il risultato è che corrono ogni allenamento al ritmo medio, un tipo di allenamento che richiede tempi di recupero più lunghi.
Mi ritrovo spesso a dovergli rallentare il ritmo, anche di parecchi secondi al km. Il risultato è che imponendo un vero fondo lento di 7’30” al km con 130 battiti, ci si ritrova dopo qualche mese a correre lo stesso fondo lento a 6’10” al km con sempre 130 battiti, segno di avere svolto un buon allenamento per sviluppare la base aerobica.

Ripetitività degli allenamenti 

Il secondo errore è quello di eseguire sempre lo stesso tipo di allenamento ogni giorno, ogni settimana, per mesi. Per esempio fare solo corsa lenta per 4 volte la settimana, oppure andare a correre sempre allo stesso ritmo, facendo gli stessi chilometri e lo stesso giro, a lungo andare può essere controproducente.
Questo perché il nostro corpo ha una capacità di adattamento incredibile, è una macchina che va a risparmio e, dopo un mese di solo fondo lento, questo allenamento avrà perso il suo effetto allenante e anzi, porterà a una fase di de-allenamento, con una calo drastico delle nostre prestazioni. È quindi fondamentale variare tipologia e ritmi di allenamento, inserendo per esempio ripetute, variazioni, corse progressive, per dare al nostro corpo stimoli allenanti diversi.
Per dare una proporzione, sul totale settimanale di chilometri possiamo correre 20% ad alte intensità, 80% a ritmo lento (il tutto va poi individualizzato e contestualizzato in una programmazione personalizzata).

Velocità delle ripetute

Il terzo errore lo possiamo trovare sempre nel ritmo, questa volta nella velocità con cui corriamo le ripetute. Spesso si tende a correre le ripetute al massimo possibile in ogni allenamento, utilizzando il metodo: ‘corro fino alla morte… recupero, corro fino alla morte… recupero’, mentre sarebbe più corretto capire che ogni ritmo allena una componente diversa.
Ad esempio fare una ripetuta a 4’20” anziché a 4’35” andrà ad allenare un meccanismo energetico totalmente diverso, e per avere un giusto stimolo allenante, uno degli aspetti più importanti è proprio di rispettare il ritmo di allenamento, sia nella fase veloce che nel recupero.
Possono esserci anche 15/20” di forbice al km tra le ripetute brevi, le ripetute in soglia e l’interval training.
Consiglio di utilizzare l’app VDOTcalc, dopo aver effettuato un test di soglia, per potere avere una base da cui partire.

Tecnica di corsa

Quarto errore molto comune tra i corridori è la tecnica di corsa vera e propria, con l’atterraggio al suolo con la gamba tesa.
Quando si atterra a gamba tesa (di conseguenza ‘di tallone’), la forza dell’impatto a terra non viene ammortizzata dalle strutture tendinee e muscolari predisposte a fare questo e il tutto si ripercuote sulle nostre articolazioni (soprattutto ginocchia e anche), andando a causare la maggior parte dei dolori e infortuni di cui soffrono i corridori.
Ricordiamoci che la corsa in sé non fa male: è correre con la tecnica sbagliata a causare problemi!

Potenziamento e stretching

Il quinto errore molto molto comune, è quello di non fare potenziamento e stretching, pensando che per correre forte e a lungo si debba solo correre. Anzi, in alcuni casi, in molti pensano sia controproducente perché va ad aumentare la massa muscolare e quindi il peso, senza considerare che per avere questo risultato bisognerebbe allenarsi molto con pesi elevati e ridurre l’attività aerobica.
L’obiettivo del potenziamento è invece quello di avere una struttura muscolare flessibile e forte, tale che ci possa sostenere durante il movimento della corsa. Questa è la chiave per prevenire gli infortuni e per avere una carriera sportiva più lunga!
Facciamo un esempio pratico: dopo la nascita di mia figlia non avevo molto tempo per allenarmi e non ho fatto potenziamento per qualche mese. Il risultato è stato un dolore fisso al ginocchio ogni volta che correvo: quando ho ripreso con il potenziamento e lo stretching, il dolore gradualmente è sparito. Questo non significa che potenziamento e stretching siano la panacea di tutti i mali, ma che siano importanti tanto quanto gli allenamenti di corsa veri propri.

Gestione degli infortuni

Sesto ed ultimo errore è di ripartire troppo veloce dopo uno stop. Quando ci fermiamo per esempio 15 giorni a causa di un dolore al ginocchio, per un’influenza o un periodo di stop, spesso il primo allenamento con cui si riparte sono le ripetute, oppure una 10 km a tutta, con i ritmi che avevamo prima di fermarci.
Questo è sbagliatissimo: bisogna ripartire gradualmente, facendo ad esempio un piccolo test su 6 km e poi aumentate man mano il chilometraggio abituale, prestando sempre attenzione al riscaldamento e al defaticamento, magari aiutandoci con lo yoga.
Il nostro corpo ha una grande memoria, ricorda il punto dove eravamo arrivati e ci riporterà li più velocemente e più facilmente della prima volta.

 

condividi

commenti

Si. Suggerimenti e spiegazioni sempre molto utili che dovrebbero far parte del DNA del runner,, ma vengono ignorate. Grazie

Maurizio Ghisletti - 2022-05-16 22:50:15

leggi commenti

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link