A cosa serve il boccaglio in piscina?

A cosa serve il boccaglio in piscina?

filippocasalini

Il boccaglio per nuoto è un accessorio utilizzato sia dai nuotatori professionisti che dagli amatori per migliorare la tecnica e l’efficienza in acqua. Se ti stai chiedendo a cosa serve il boccaglio in piscina e se può essere utile anche per te, sei nel posto giusto. Scopri i benefici per il tuo allenamento.

19 Febbraio 2025

Condividi:

In questa guida analizzeremo i vantaggi del boccaglio, come si usa e quali sono i migliori modelli per il tuo allenamento.

Cos’è il boccaglio per il nuoto?

Il boccaglio per il nuoto è un tubo di respirazione che si posiziona al centro del viso, permettendo di respirare senza dover girare la testa come avviene nella nuotata classica. Diversamente dai boccagli da snorkeling, quelli per il nuoto sono dritti e progettati per essere stabili anche ad alte velocità.

Tipologie di boccaglio da piscina

Esistono diverse tipologie di boccaglio per il nuoto:

  • Boccaglio frontale: il più comune, ideale per perfezionare la tecnica.
  • Boccaglio laterale: meno diffuso, usato per allenamenti specifici.
  • Boccaglio con valvola di espirazione: utile per facilitare l’espulsione dell’acqua.

A cosa serve il boccaglio in piscina?

L’uso del boccaglio offre numerosi benefici per il nuotatore, tra cui:

1. Migliora la posizione del corpo in acqua

Eliminando la necessità di girare la testa per respirare, il boccaglio aiuta a mantenere una posizione più idrodinamica e stabile, riducendo la resistenza all’acqua. Potrai quindi concentrarti al 100% sul tuo assetto e sui gesti tecnici di bracciata e gambata senza ulteriori “distrazioni”.

2. Aumenta la capacità polmonare

Usare un boccaglio durante l’allenamento obbliga i polmoni a lavorare di più, migliorando la capacità respiratoria e la resistenza.

3. Permette di concentrarsi sulla tecnica

Senza dover pensare alla respirazione laterale, puoi focalizzarti su:

  • posizione della testa
  • spinta delle braccia
  • rotazione del busto
  • efficacia della gambata

Potrai dedicarti ad esercizi di tecnica mirata, isolando in modo specifico la zona su cui intervenire, cercando di interiorizzare il gesto e correggere eventuali errori nella nuotata.  Questo consente di affinare alcuni aspetti fondamentali della nuotata, sviluppando schemi motori più efficienti e automatizzandoli.
Gli schemi motori di base sono quei movimenti fondamentali che vengono acquisiti sin dall’infanzia e che costituiscono la base per abilità più complesse. Nel nuoto, questi schemi si evolvono in schemi motori specifici, che devono essere ottimizzati per migliorare la fluidità, l’efficacia e l’economia del gesto tecnico.

4. Riduce la tensione su collo e spalle

Nel nuoto, la respirazione è un elemento tecnico complesso che può generare tensioni a livello cervicale e scapolare. Questo accade perché i nuotatori, soprattutto quelli meno esperti, tendono a compensare i movimenti della respirazione con rotazioni eccessive del collo e delle spalle, portando a una serie di effetti negativi.

Basti pensare alla respirazione nello stile libero oppure nella rana dove è richiesta una rotazione della testa o un sollevamento del capo, mentre nel dorso e nel delfino l’allineamento con la colonna vertebrale è più naturale. Nei primi due casi, molti nuotatori sviluppano compensazioni errate, tra cui:

  • Iperestensione del collo: quando la testa viene sollevata troppo dall’acqua per inspirare, sovraccaricando i muscoli cervicali.
  • Rotazione eccessiva della testa e del tronco: che rompe la simmetria della nuotata e genera stress su trapezio e deltoidi.
  • Rigidità delle spalle: dovuta a un uso eccessivo del cingolo scapolare nella respirazione, spesso a scapito della fluidità della bracciata.

Tutti questi errori portano a una tensione muscolare cronica, che può manifestarsi con dolori al collo, contratture e infiammazioni alla cuffia dei rotatori. In questo caso il boccaglio può venirci in aiuto per correggere e/o sollevare il carico di lavoro muscolare nelle zone scapolari e cervicali.

5. Ideale per allenamenti specifici

Il boccaglio è anche perfetto per:

  • Allenamenti di tecnica per stile libero e rana.
  • Lavori aerobici a bassa intensità.
  • Esercizi con palette e pull buoy.
  • Esercizi con vaschette o paracadute

Come usare correttamente il boccaglio in piscina

Se è la prima volta che usi un boccaglio, segui questi passaggi:

  1. Indossalo correttamente: posiziona il cinturino sulla testa in modo che sia stabile.
  2. Inizia con una respirazione rilassata: inspira dal boccaglio ed espira completamente per evitare accumuli d’acqua.
  3. Se non riesci ad isolare il flusso respiratorio utilizzando solo la bocca, per non inalare acqua ti consiglio di usare un tappanaso.
  4. Prova senza muovere la testa: concentrati sul mantenere lo sguardo fisso sul fondo della piscina.
  5. Alcuni boccagli sono dotati di una valvola di sfiato dell’acqua che ne permette la fuoriuscita qualora dovesse entrare dalla parte superiore. Potrebbe accadere che in fase di spinta o virata il tuo boccaglio si riempia: in quel caso dovrai soffiare con forza per fare uscire tutta l’acqua dal tubo.
  6. Aggiungi esercizi tecnici: come bracciate lente per migliorare la coordinazione.

Il boccaglio da nuoto è un ottimo strumento per migliorare la tecnica, aumentare la resistenza e ridurre la tensione muscolare. Che tu sia un nuotatore esperto o un principiante, integrarlo nei tuoi allenamenti può fare la differenza. Provalo e scopri i benefici in prima persona!

Hai già usato un boccaglio in piscina? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv
vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link