L’ Osteopatia e la sua utilità nell’endurance

L' Osteopatia e la sua utilità nell'endurance

Paolo Borghi

L’Osteopatia nel mondo endurance ha un ruolo importante, per scoprirne alcuni benefici ecco il un consulto di Paolo Borghi, osteopata ed atleta olimpico.

5 Gennaio 2021

Condividi:

Paolo Borghi ci presenta il mondo dell’osteopatia, inserendola nel contesto endurance, forse grazie al fatto di essere stato affascinato e rapito dal mondo tritahlon. Ex atleta della nazionale di atletica, olimpico ai giochi di Mosca, detentore da oltre 40 anni (1980) del record juniores nel salto in alto con la misura di 2,28, ha proseguito la carriera specializzandosi nel mondo dell’Osteopatia, seguendo team come la Sisley Volley, e tanti professionisti dello sport.

L’osteopatia, tecnica sviluppatasi negli Stati Uniti nella seconda metà del 1800, è in procinto di essere riconosciuta completamente in Italia ed una legge in via di completamento definirà precisamente la figura dell’osteopata.

Se questo diventasse il completamento del riconoscimento legale e professionale, l’osteopatia già da diversi anni è stata riconosciuta molto utile in diverse discipline sportive.

Proviamo a capire come l’osteopata possa risultare efficace nella gestione della prestazione di endurance.

Il corpo umano è formato da diversi sistemi ed apparati: scheletrico, muscolare, nervoso, ormonale… tutti devono poter esprimere il loro potenziale per permettere un allenamento ottimale in vista dell’ottimizzazione della performance.

Un primo approccio potrebbe essere quello posturale, quindi analizzare i recettori posturali e come si integrano a livello globale del corpo per suddividere correttamente il carico a livello della struttura nel suo insieme. Per struttura si intende tutto l’apparato scheletrico di sostegno e la parte muscolare che gestisce la postura.

osteopatia 2

osteopatia 2

A livello muscolare abbiamo le fibre rosse e fibre bianche.
Tutti conoscono le fibre muscolari rosse, tanto care agli sportivi di resistenza. Queste fibre sono concentrate nella muscolatura breve, quella muscolatura che passa a ponte ad una sola articolazione, sono questi muscoli profondi e brevi a gestire gli impulsi provenienti dal cervello e dare all’apparato scheletrico la possibilità di lottare contro la gravità nel modo più economico possibile.
La muscolatura bianca non interviene in questo processo ma viene utilizzata per massimizzare la prestazione sportiva. Un esempio: il polpaccio è formato principalmente da due muscoli, i gemelli ed il soleo. Entrambi vanno a formare il tendine di Achille, ma mentre i gemelli originano dalla parte posteriore dei condili femorali e quindi passano a ponte sulle articolazioni di ginocchio e caviglia, il soleo invece origina dalla faccia posteriore della tibia e perone e passa a ponte solo sull’articolazione della caviglia. Il soleo è quindi molto portato a gestire la stazione eretta del corpo, mentre i gemelli saranno chiamati in causa nella gestione dinamica di un salto o dell’appoggio del piede nella corsa.
Nella corsa interviene anche il soleo ma diciamo che la sua azione principale è la gestione della caviglia nella statica.

L’intervento dell’osteopata in questo ambito ristabilisce un corretto equilibrio tra la varie strutture ossee (del piede e relazione tibia perone fino al bacino) al fine di ridare la corretta funzionalità delle varie articolazioni che si erano alterate durante l’attività prolungata di allenamento e/o di gara in modo che la  postura in toto ne possa giovare.

Sempre nell’ambito strutturale l’osteopata interviene nel riequilibrio posturale globale dell’atleta. Un esempio frequente è il ciclista che dopo una caduta si ritrova con una postura in torsione sulla bici.
In questo caso, riequilibrando globalmente ed anche nell’analitico la struttura, si evita che a lungo andare l’atleta incorra a problematiche articolari a ginocchio
e/o colonna. Possiamo in questo caso migliorare della forza in quanto dopo l’intervento osteopatico la postura globale del corpo non sarà più così in
torsione e la tibia sarà più verticale rispetto al pedale e quindi la forza meccanica espressa dall’atleta potrà esprimersi correttamente nel gesto ripetuto nella pedalata.

Nell’esempio appena fatto e comunque in generale, con l’osteopatia si può approcciare la tematica della prevenzione degli infortuni in quanto una corretta postura e distribuzione dei carichi diminuisce notevolmente la possibilità di infortuni. L’osteopata, per mezzo di test posturali, strutturali, fasciali, viscerali, riesce ad approcciare l’atleta cercando l’origine del suo problema ed ogni atleta (persona) è a modo suo diverso. Altro ambito interessante dell’osteopatia è l’approccio viscerale.
Con alcuni test si definisce l’organo che a livello osteopatico è in difficoltà e per mezzo di tecniche si riporta l’equilibrio.

Come può un organo alterare il suo equilibrio?

Frequente è il caso citato della caduta del ciclista o vecchi incidenti in macchina che spesso comportano dinamiche vertebrali tipiche del colpo di frusta ma anche ad alterazioni viscerali di fegato, reni, cuore. In questo caso la postura viene alterata da una scorretta dinamica di un organo creando contratture muscolari paravertebrali di compenso. Si applicano i concetti del riequilibrio viscerale anche a sostegno di sforzi ripetuti come per esempio nelle gare a tappe di corsa o ciclismo.
In questo caso l’osteopatia ottimizza le risorse dell’atleta permettendo una migliore efficacia del recupero. Infatti numerose squadre di ciclismo hanno nello staff uno o più osteopati.
Un’ulteriore aspetto in cui l’osteopatia risulta efficace è nella gestione dell’infortunio. Sempre allo stesso modo l’osteopata, riequilibrando i vari sistemi (muscolare, articolare, fasciale, viscerale, vascolare, linfatico) riporta un equilibrio tra le varie strutture ed il sistema cranio sacrale per cui le risorse individuali di guarigione vengono ottimizzate.

Quindi l’osteopatia è un approccio di cura della persona che ha le sue radici in un trattamento manuale che prevede una valutazione ed una diagnosi osteopatica ed infine il trattamento.

L’attenzione viene focalizzata non tanto sulla malattia o disturbo lamentato (generalmente è la causa per cui ci si rivolge ad un osteopata), piuttosto al ripristino di uno stato di salute globale della persona. Si cerca di ottimizzare il benessere della persona piuttosto che cercare di risolvere in loco il disturbo lamentato dall’atleta.

Parliamo quindi di un approccio alla causa del disturbo, piuttosto che un trattamento locale del sintomo (molto spesso la causa del disturbo si trovata lontano dalla zona dolorosa) andando a ricercare eventuali alterazioni funzionali (generalmente di ipomobilità) a carico di strutture articolari, strutture fasciali, disfunzioni (osteopatiche) di sistemi e di organi che in definitiva determinano un’alterazione che innesca meccanismi di compenso che sfociano in sintomi e segni che l’osteopata dovrà interpretare mediante test, anamnesi e sopratutto esperienza, per eseguire un trattamento efficace e risolutivo.

L’osteopatia avrà quindi lo scopo di riequilibrare le tensioni, andando a stimolare un processo naturale e intrinseco di autoguarigione del corpo umano (evidente nella guarigione delle ferite ma questo processo è presente in tutte le strutture del corpo).

Foto di copertina di Ryutaro Tsukata da Pexels

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv
vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link