Ingorda perché è un evento imperdibile per chi ama bici e buon cibo

Ingorda perché è un evento imperdibile per chi ama bici e buon cibo

ENDUchannel

Scopri tutto sulla Ingorda: cos’è, come partecipare, quali percorsi scegliere, che bici usare e cosa aspettarsi dall’evento cicloturistico più goloso d’Italia.

22 Maggio 2025

Condividi:

Ingorda di Parma è una cicloturistica enogastronomica non competitiva che si svolge nel cuore della Food Valley emiliana. Questo evento unisce sport, convivialità e gusto in un’esperienza unica. Se ti stai chiedendo che cos’è Ingorda, sappi che non si tratta di una semplice pedalata: è un viaggio attraverso sapori autentici, musica e storie dei territori che si snodano tra Parma e la Bassa Parmense.

Un evento per tutti, all’insegna del gusto e del buon vivere

Ingorda nasce con uno spirito preciso: rendere la bicicletta un mezzo per riscoprire le eccellenze gastronomiche del territorio, senza fretta e senza cronometro. Che tu sia un ciclista esperto, un principiante o semplicemente un amante delle cose belle, Ingorda ti accoglie con la sua atmosfera rilassata, allegra e inclusiva.

Due percorsi, due esperienze: quale scegliere?

L’Ingorda – 80 km di sapori, musica e pedalate

È il percorso completo: parte da Parma e arriva a Busseto, la cui importanza è soprattutto collegata alla figura di Giuseppe Verdi, nato nella vicina frazione di Roncole, e in cui ha vissuto gran parte della sua vita. Lungo gli 80 km si incontrano 10 tappe enogastronomiche, ognuna dedicata a un piatto tipico della tradizione emiliana.

Ecco alcuni dei sapori che troverai:

  • Parmigiano Reggiano: il re dei formaggi, stagionato e servito in scaglie
  • Pasta al pomodoro: semplice ma gustosa, un classico intramontabile
  • Anolini in brodo: pasta ripiena servita in un brodo caldo e confortante
  • Prugna zucchella: antica varietà della susina diffusa nel territorio parmense
  • Tortel dòls: ravioli dolci tipici della Bassa Parmense
  • Spalla cotta e spalla cruda: salumi pregiati dal sapore intenso
  • Ciccioli: sfiziosi e croccanti, perfetti per una pausa salata
  • Culatello di Zibello: uno dei salumi più pregiati d’Italia
  • Spongata: dolce natalizio con ripieno di frutta secca e spezie​

Inoltre, tra una tappa e l’altra, potrai ammirare alcune delle più famose bellezze del territorio come:

  • Reggia di Colorno: residenza di Maria Luigia, con i suoi splendidi giardini
  • Acquario Biosfera: un’oasi naturale ricca di biodiversità
  • Riserve Po Grande e Parma Morta: aree protette di straordinaria bellezza
  • Le terre del Maestro Giuseppe Verdi: luoghi che hanno ispirato il grande compositore
  • Il Mondo Piccolo di Don Camillo e Peppone: ambientazioni dei racconti di Giovannino Guareschi​

La Mezza Ingorda – 40 km tra Parma e Colorno

Una versione più breve ma altrettanto intensa. Il tracciato si conclude a Colorno, con 6 tappe gastronomiche selezionate per offrire un assaggio autentico del territorio. Perfetta per chi vuole godersi la giornata in relax, magari in compagnia della famiglia o amici.

Che bici serve per partecipare?

Il tracciato si sviluppa prevalentemente su tratti pianeggianti con fondo ghiaioso, per cui è vivamente consigliato l’utilizzo di biciclette adatte a questo tipo di terreno, come:

  • Bici gravel: versatili e adatte a diversi tipi di terreno
  • MTB: ideali per affrontare tratti sterrati
  • E-bike: ottime per chi desidera un supporto alla pedalata
  • Trekking bike: comode e affidabili per lunghe distanze​

L’uso di bici da strada non è raccomandato, soprattutto per via delle gomme, che dovrebbero essere dotate di battistrada idoneo a garantire stabilità e sicurezza. Sono ammesse anche le biciclette a pedalata assistita, purché omologate secondo la normativa vigente.

È inoltre obbligatorio il casco, ma non serve altro se non la voglia di divertirsi e pedalare con il sorriso.

Dove si pedala e cosa si vede?

Il percorso attraversa alcune delle zone più affascinanti della Bassa Parmense:

  • Campagne e argini del Po: paesaggi rurali e fluviali di rara bellezza
  • Borghi storici come Roccabianca, Soragna, Colorno e Busseto: ricchi di storia e tradizione
  • Castelli, corti agricole e strade bianche: testimonianze di un passato nobile e laborioso​

È un’occasione per riscoprire la bellezza dei paesaggi, magari fermandosi a fotografare i campi dorati o i palazzi ducali che punteggiano il percorso.

Perché partecipare a Ingorda?

Perché è molto più di un evento sportivo. È una festa per il corpo e per l’anima, dove si ride, si mangia bene e si pedala senza ansia. È un’occasione per condividere tempo di qualità con amici, familiari o sconosciuti che alla fine ti sembreranno vecchi compagni di strada.

L’atmosfera che si respira è quella genuina, calorosa e inclusiva delle sagre di una volta. Ogni tappa è un abbraccio del territorio a chi sceglie di attraversarlo con lentezza e rispetto.

Come partecipare: info utili e iscrizioni

L’iscrizione alla Ingorda 2025 si fa online, in pochi click. Il consiglio è di prenotare con anticipo, perché i posti sono limitati e la richiesta ogni anno è altissima.

Ecco cosa serve:

  • Iscrizione su ENDU tramite il sito ufficiale
  • Quota di partecipazione: varia in base al percorso e al periodo
  • Certificato medico per attività sportiva non agonistica
  • Tessera cicloturistica ACSI, FCI o altra federazione – oppure la RUNCARD BIKE

L’iscrizione include la partecipazione all’evento e l’accesso ai numerosi e ricchi ristori previsti. Inoltre, è possibile acquistare l’abbigliamento tecnico dell’evento a seguito dell’iscrizione.

Informazioni utili

  • Data: fine maggio
  • Partenza: Parma (la partenza sarà dilazionata in piccoli gruppi tra le 7.30 e le 9.30 in base all’ora d’arrivo dei partecipanti alla griglia di partenza)
  • Arrivo: Busseto o Colorno (a seconda del percorso)
    Iscrizioni


Ingorda è un viaggio da vivere

Partecipare a Ingorda 2025 non significa solo pedalare: significa immergersi in una storia fatta di cibo, cultura e persone. È un invito a rallentare, ad ascoltare, a gustare ogni chilometro e ogni morso.
Per chi ama la bici, il buon cibo e i paesaggi italiani autentici, Ingorda è l’evento da segnare in rosso sul calendario.

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv
vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link