Come cambiano gli allenamenti in bici dopo i 40 anni?
Come allungare il divertimento ed evitare fastidiosi acciacchi dovuti all’età che avanza
Hai passato i 40 ma la voglia di macinare chilometri è quella di sempre? Ottimo! Ma sappi che, con l’età, il corpo cambia — e anche l’allenamento deve farlo.
Nel nuovo episodio di School of Cycling ti spieghiamo come adattare intensità, recupero e carichi di lavoro per continuare a migliorare… e divertirti in sella!
Cosa scoprirai nel video?
Come cambia la fisiologia dopo i 40 (e perché non è una condanna)
Come distribuire allenamenti, riposi e uscite intense in modo più intelligente
Perché lo stretching, il core training e il sonno diventano alleati fondamentali
Gli errori da evitare per non buttare via energie (o peggiorare la condizione)
Che tu pedali per competere o per il puro piacere, capire come allenarsi dopo i 40 è la chiave per andare forte… con testa e con gambe.
Guarda il video e inizia subito a costruire la tua versione più forte, matura e consapevole.
School of Cycling: perché la passione non invecchia, ma può diventare più saggia.
In collaborazione con Cetilar
Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?