Come costruire la propria strategia d’integrazione

Quando si prepara una competizione l’allenamento è molto importante, ma lo è altrettanto la strategia d’integrazione. La scienza ha messo in luce come costruire il proprio piano alimentare, o meglio, il proprio nutrition system.

Redazione ENDU

Le nuove linee guida parlano di nutrition system, ovvero di un vero e proprio piano alimentare per chi, come noi, pratica discipline di endurance e si sta preparando per una gara lunga.
La prima domanda che dobbiamo porci è: quanto durerà il mio impegno fisico?

  • Se il nostro esercizio avrà una durata uguale o inferiore alle 2 ore allora dobbiamo allenarci ad assumere in corso di esercizio 30 g di carboidrati per ogni ora 
  • Se invece l’esercizio avrà una durata superiore alle 2 ore dovremo allenarci ad assumere 60 g di carboidrati per ogni ora

Queste grammature fanno riferimento alla quantità massima che il nostro intestino è in grado di assorbire durante lo sforzo e ci permettono, se assunti sin dalla prima ora, di posticipare l’esaurimento delle nostre riserve di energia stipate nell’organismo (glicogeno) e quindi ridurre il rischio di crisi energetica. Non solo. Saranno un vero supporto per tenere alti i giri del nostro motore e dunque dare il massimo.

Tutto questo però a un patto: bisogna allenare la nostra strategia d’integrazione. Il motivo è semplice: l’intestino, che è l’organo deputato ad assorbire gli zuccheri che poi passeranno nel sangue e da lì saranno veicolati ai muscoli, è un organo molto adattabile al pari dei muscoli scheletrici e pertanto bisogna allenarlo a fare questo. Non bisogna improvvisare, quindi dobbiamo scegliere gli allenamenti per durata o intensità simili alla gara e allenare anche il nostro nutrition system.

In pratica, per dare qualche misura:

  • per i 30 g di carboidrati possiamo assumere un gel ogni 30-40 minuti di sforzo oppure un misurino con una miscela di maltodestrine e fruttosio sciolto in 500 ml d’acqua   
  • per 60 g (per esempio in bicicletta) possiamo utilizzare sempre la miscela di cui sopra (ad esempio Enervit Isocarb 2:1  con un misurino in 500 ml di acqua da assumere in un’ora) e poi consumare ogni 20 minuti una barretta Performance Bar alternata a un Enervit Sport Gel o Isotonic Gel.

In collaborazione con Volkswagen Multivan e Enervit

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link