Cinque consigli per “detossificarsi”

Cinque consigli per "detossificarsi"

Anna Celenta

Durante le festività natalizie abbiamo mangiato e bevuto qualcosa in più. Magari senza esagerare, ma se alla piccola fetta di panettone e al bicchiere di vino aggiungiamo anche i giorni in cui non ci siamo allenati o in cui abbiamo calato l’intensità o la frequenza di allenamento, tutto ciò si potrebbe tradurre in un lieve aumento […]

16 Gennaio 2017

Condividi:

Durante le festività natalizie abbiamo mangiato e bevuto qualcosa in più. Magari senza esagerare, ma se alla piccola fetta di panettone e al bicchiere di vino aggiungiamo anche i giorni in cui non ci siamo allenati o in cui abbiamo calato l’intensità o la frequenza di allenamento, tutto ciò si potrebbe tradurre in un lieve aumento di massa grassa.

Proviamo a “correre ai ripari” e rientrare in breve tempo nella nostra forma atletica prefestiva seguendo alcuni utili consigli del Biologo Nutrizionista Dott. Alberto Vincenzi*.

1. Flessibilità metabolica

Premesso che si consiglia di seguire sempre un regime alimentare sano ed equilibrato, se hai mangiato un po’ più del solito e ti sei allenato meno hai bisogno di adeguare il quantitativo calorico al tipo di allenamento. Questo permetterà al tuo metabolismo di essere più flessibile durante l’allenamento e nella successiva fase di recupero. Stai attento a porzioni, tipologia e qualità del cibo e, in un paio di settimane, dovresti tornare alla tua forma atletica prefestiva.

2. Sconsigliata una dieta poverissima di carboidrati

In questo periodo dell’anno siamo a rischio virus e influenze quindi non è consigliabile eliminare totalmente i carboidrati perché si altererebbe il corretto funzionamento del sistema immunitario post allenamento. Adegua il contenuto di zuccheri e carboidrati allo sforzo richiesto, in generale riducendo le dosi o, se necessario, dimezzandole.

3. Sì alle proteine

Per evitare un ulteriore indebolimento della muscolatura, già in calo a causa dello scarso allenamento, non trascurare il consumo di proteine, soprattutto nei pasti principali, colazione compresa. Fornisci una fonte di proteine a elevato valore biologico al mattino e mangia il secondo (carne e/o pesce) sia a pranzo sia a cena, in questo modo limiterai il catabolismo muscolare.

4. Adegua il quantitativo di grassi

Ciò non significa eliminarli, anzi, le diete ipolipidiche sono sconsigliate agli atleti, tuttavia è bene assumere i grassi buoni che sono quelli contenuti nel pesce, specialmente quello grasso come il salmone o il tonno, nell’olio d’oliva extravergine e nella frutta secca in guscio come noci, nocciole, mandorle, ecc. Chi non ama il pesce può compensarne l’assunzione con qualche supplemento a base di omega 3 e ricco in EPA e DHA.

5. Evita gli oli di semi

Non usare oli di semi per condire perché sono pro-infiammatori e non contribuiscono sicuramente a detossificare l’organismo dopo le feste.

Alberto Vincenzi* Biologo Nutrizionista Certified Sport Nutritionist CISSN. www.albertovincenzi.it

di Anna Celenta

Photo credits: copyright Nataliia Leontieva

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link