Dietro le quinte dell’officina Polti Kometa al Giro d’Italia

Il nostro Simone Tartana è andato a sbirciare come lavorano i meccanici del Team Polti Kometa al Giro d’Italia, prima della crono.

ENDUchannel

L’officina Polti Kometa, in vista della quattordicesima tappa del Giro d’Italia, una cronometro, ci mostra in anteprima i dettagli delle preparazioni delle biciclette. Le biciclette da cronometro presentano un assetto diverso dalle tradizioni biciclette da strada. Sono più allungate e più basse, con una posizione più aerodinamica.

I controlli

Ogni giorno, le biciclette da gara vengono controllate e lavate, e in occasione delle cronometro, come quella del giorno successivo, vengono sottoposte a controlli ancora più rigorosi. Vengono strette le viti con la chiave dinamometrica, viene controllato il cambio, i dischi e le pastiglie dei freni.

Il controllo del movimento centrale

Nelle biciclette da cronometro del Giro d’Italia, il movimento centrale viene controllato regolarmente, e in caso di necessità, viene smontato e sottoposto a manutenzione.

Il controllo delle viti

Si parte con il serraggio delle viti del manubrio con la chiave dinamometrica (a 5/5,5 Newton), per poi passare a quelle della sella, per scongiurarne l’abbassamento improvviso in gara.

Il controllo del cambio e dei freni

Il cambio viene controllato con cura, assicurandosi che sia preciso e che i rapporti siano quelli corretti. Tutte le biciclette da strada e da cronometro della Polti Kometa montano dischi da 160 mm all’anteriore e da 140 mm al posteriore per garantire una frenata potente.

La pressione degli pneumatici

La pressione degli pneumatici da 28 mm (rigorosamente tubeless) viene regolata in base al peso del corridore e alle sue preferenze. In caso di pioggia, la pressione viene leggermente ridotta (0,5 bar).

Le misure e le regolazioni

Prima di ogni cronometro, i commissari di gara misurano le biciclette (la misurazione comprende bici e appendici) per garantire che queste rientrino nei parametri stabiliti.

L’organizzazione durante la cronometro

Durante la giornata della cronometro, i meccanici si svegliano presto per effettuare un giro di prova sul percorso e preparare le biciclette. Il camion dell’officina viene posizionato vicino alla partenza o all’arrivo per avere tutte le attrezzature a portata di mano.

Attualmente sono quattro i meccanici operativi durante il Giro d’Italia, ma per la cronometro si aggiunge un quinto meccanico per gestire gli spostamenti e le operazioni tra partenza e arrivo.

Gli attrezzi Beta più utilizzati dai meccanici

I meccanici Polti Kometa utilizzano una vasta gamma di attrezzi Beta, tra cui:

  • set di chiavi a brugola di varie misure
  • chiave dinamometrica
  • attrezzi per le pastiglie dei freni
  • forbici per i chip dell’organizzazione
  • chiave T25

In collaborazione con Beta Utensili. Grazie al Team Polti Kometa

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv
vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link