Circuit training per allenarsi a casa

Ecco alcuni semplici esercizi di forza da fare comodamente a casa. Se eseguiti regolarmente e nel modo giusto possono diventare un workout super efficace.

Sara Testa

In questo articolo esploreremo 6 esercizi da poter svolgere comodamente a casa con l’aiuto di semplici attrezzi. Si tratta di un circuit training che mira a coinvolgere diverse parti del corpo, contribuendo al rafforzamento del core, della schiena, dei glutei e dell’addome.
Svolgendo questi esercizi regolarmente, è possibile rafforzare diverse parti del corpo, migliorare l’equilibrio e la flessibilità, e promuovere il benessere generale. Ricordarsi di eseguire ogni esercizio con la giusta tecnica e soprattutto di concentrarsi sulla giusta respirazione, nonché sulla giusta postura (auto allungamento).
Possiamo adattare il numero di ripetizioni e l’intensità in base al nostro livello.

Preparazione e attrezzi

Per questo circuito di allenamento, useremo pochi attrezzi facilmente reperibili:

  • una palla da ginnastica
  • un elastico di intensità media
  • un tappetino da fitness (opzionale)

Esercizio 1: squat con palla

1. Posizione iniziale: piedi leggermente più larghi delle spalle, punte dei piedi rivolte verso l’esterno, palla tra le mani a braccia tese.
2. Esecuzione: inspirare e abbassarsi in uno squat, spingendo i glutei all’indietro e piegando le ginocchia. Abbassare le braccia (e la palla). Espirare mentre si ritorna in posizione eretta, schiacciando la palla con le mani e portandola sopra la testa.
3. Ripetizioni: eseguire 10 ripetizioni.

Esercizio 2: addominali con palla

1. Posizione iniziale: in piedi, gambe leggermente flesse, tenere la palla davanti al petto con i gomiti piegati e alti.
2. Esecuzione: inspirare e, quando espiriamo, schiacciare la palla.
3. Ripetizioni: eseguire 10 ripetizioni.

Esercizio 3: lavoro dorsale con palla

1. Posizione iniziale: sdraiarsi a terra su un fianco, ginocchia piegate, gomito piegato che con la mano sorregge la testa; l’altra mano tiene la palla davanti al petto, con le dita rivolte verso di noi.
2. Esecuzione: inspirare e, mentre espiriamo, schiacciare la palla verso il basso.
3. Ripetizioni: Eseguire 10 ripetizioni su ciascun lato.

Esercizio 4: allenamento dei glutei con palla

1. Posizione iniziale: come nell’esercizio precedente, distendersi su un fianco, ginocchia piegate con la palla in mezzo.
2. Esecuzione: inspirare e, mentre espiriamo, schiacciare la palla con le ginocchia, attivando i glutei.
3. Ripetizioni: eseguire 10 ripetizioni.

Esercizio 5: piccolo ponte con palla

1. Posizione iniziale: seduti sulla palla, gambe distese, braccia appoggiate dietro di noi con le dita rivolte verso avanti.
2. Esecuzione: inspirare e, mentre espiriamo, alzare il bacino, tenendo le gambe distese.
3. Ripetizioni: eseguire 10 ripetizioni.

Esercizio 6: piccolo ponte con elastico

1. Posizione iniziale: distesi, gambe piegate ed elastico attorno alle ginocchia. Braccia lungo i fianchi, bacino in retroversione.
2. Esecuzione: inspirare e, mentre espiriamo, alzare il bacino cercando di aprire le gambe e vincendo la forza dell’elastico attorno alle ginocchia.
3. Ripetizioni: eseguire 10 ripetizioni.

Esercizio 7: elastico per bicipiti

1. Posizione iniziale: seduti a gambe incrociate, passare l’elastico sotto a una gamba e tenere ogni estremo dell’elastico con una mano, bene in tensione. La mano più esterna ha il palmo rivolto verso l’alto.
2. Esecuzione: inspirare e quando espiriamo alzare l’avambraccio (più esterno) verso il petto, tenendo il gomito adiacente al corpo.
3. Ripetizioni: eseguire 10 ripetizioni per braccio.

Esercizio 8: elastico per i muscoli delle braccia

1. Posizione iniziale: seduti a gambe incrociate, braccia distese davanti a noi e già un po’ in tensione.
2. Esecuzione: inspirare e, quando espiriamo, allontanare le braccia tra di loro.
3. Ripetizioni: eseguire 10 ripetizioni.

Esercizio 9: affondi all’indietro

1. Posizione iniziale: in piedi, facciamo un lungo passo all’indietro.
2. Esecuzione: inspirare appoggiando il ginocchio della gamba posteriore a terra. Quando espiriamo, tornare in posizione eretta.
3. Ripetizioni: eseguire 10 ripetizioni per gamba.

Esercizio 10: chicca finale sulla respirazione

Infine, impariamo una tecnica di respirazione per riattivare i visceri dopo aver fatto un’attività molto impattante, come ad esempio la corsa.

1. Posizione iniziale: sdraiarsi a terra, ginocchia piegate, un piede appoggiato sul ginocchio opposto.
2. Esecuzione: inspirare ‘a metà’, quindi tappare il naso e cercare di inspirare ulteriormente come se il respiro dovesse passare attraverso il naso chiuso (tenere 2/3 secondi).
3. Ripetizioni: eseguire 2-3 respiri in questa modalità.


In collaborazione con Volkswagen Nuovo Multivan

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link