Consigli pratici per il nuoto nel Triathlon

Il nuoto è la disciplina che apre ogni gara di triathlon. E a proposito di gara: ormai il nostro obiettivo è alle porte. Siamo sicure e sicuri di sapere come affrontare la prima frazione in acque libere?

Ivan Risti

Il giorno della gara ci troveremo di fronte il percorso natatorio: 400 m da fare nelle acque libere dell’Idroscalo (ricordiamolo: la nostra gara-obiettivo è la Milano Deejay Tri).
Con questi tips dell’episodio 6 di School of Triathlon, riusciremo a presentarci preparati il giorno della gara.

1. per prima cosa: cerchiamo di non tramutare i 400 m in 500. Focus dunque sulle giuste traiettorie.
Le boe indicheranno i punti di virata. Per poterle affrontare nel modo giusto, bisogna seguire una serie di accorgimenti:

  • prendere dei riferimenti: quando saremo in acqua, avremo una visione diversa rispetto a fuori, essendo posizionati molto più in basso e in orizzontale. Individuare dei riferimenti esterni (oltre alle boe) è fondamentale per seguire una giusta traiettoria
  • partenza e uscita dall’acqua: la partenza può avvenire o dall’acqua (quindi, allo start, basta iniziare a nuotare) o dalla spiaggia (quindi iniziando prima a correre verso l’acqua) o dal pontone; è importante provare l’uscita prima dell’inizio della gara, perché dobbiamo sapere cosa c’è dietro che ci può aiutare a individuare meglio la fine della frazione nuoto (e non fare metri in più)
  • controllare la direzione mentre nuotiamo: alzare la testa ogni 4/5 bracciate per capire dove stiamo andando (e correggere tempestivamente in caso di deviazione)

2. per quanto riguarda l’uso della muta: per la nostra gara-obiettivo la muta è facoltativa. Il nostro consiglio è di usarla perché è un capo che aiuta il galleggiamento e la nuotata. Ovviamente bisognerà adattare la bracciata perché sentiremo un senso di costrizione, soprattutto sulle spalle. E provare sempre la muta prima della gara!

3. scelta degli occhialini: portarsi in campo gara due tipi di occhialini, uno con lenti scure e uno con lenti chiare, a seconda del meteo

4. partenza: eh sì, ci sarà tanta confusione, inutile nasconderlo. Se abbiamo paura del contatto fisico (allo start scatta sempre una specie di tonnara) meglio stare defilati. Dopo il suono della sirena dobbiamo pensare a una sola cosa: puntare alla boa. E una volta arrivate e arrivati lì, prestare la massima attenzione perché quello è un punto delicato, dove ci sarà ressa e dove tutti vorranno passare per primi

5. il consiglio è di provare a nuotare in acque libere almeno una volta prima della gara. In ogni caso, anche quando nuotiamo in piscina, possiamo esercitarci simulando la mancanza di riferimenti tipici delle acque libere. Possiamo: nuotare tenendo la sinistra (se siamo in corsia da soli); nuotare senza toccare il muro alla fine della vasca

6. uscita dal nuoto: quando stiamo percorrendo gli ultimi metri della prima frazione, iniziare già a ripetersi mentalmente ciò che dobbiamo fare una volta fuori

Compiti da svolgere a casa prima della prossima puntata (la penultima): provare in vasca gli esercizi proposti durante la puntata; fare un allenamento di bici inserendo degli scatti di ritmo per simulare i cambi di direzione tipici del percorso bici; correre 2,5 km a ritmo sostenuto, come se fossimo in gara.


In collaborazione con Volkswagen Nuovo Multivan e Hardskin

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link