Come riparare la muta con il neoprene liquido: guida pratica

Come riparare la muta con il neoprene liquido: guida pratica

ENDUchannel

La tua muta si è strappata? Nessun problema: con il neoprene liquido puoi sistemarla facilmente e tornare in acqua in pochi minuti. Ecco come fare una riparazione efficace e duratura, anche senza esperienza.

3 Aprile 2025

Condividi:

Se pratichi nuoto in acque libere o triathlon, prima o poi ti capiterà di vedere la tua muta rovinarsi: piccoli strappi, graffi o tagli sono all’ordine del giorno. Ma niente panico: non serve correre subito a comprarne una nuova. In questo articolo ti spieghiamo come riparare la muta con il neoprene liquido, in modo semplice, veloce e – soprattutto – efficace.

Cos’è il neoprene liquido?

Il neoprene liquido è una speciale colla elastica pensata per ricostruire, sigillare e impermeabilizzare il materiale danneggiato delle mute da sub, surf o nuoto. Una volta asciutto, crea uno strato flessibile e resistente che si comporta in modo molto simile al neoprene originale. Lo puoi tranquillamente reperire su amazon e nei negozi specializzati.

Quando usare il neoprene liquido

Il neoprene liquido è perfetto per:

  • tagli netti o piccoli strappi (fino a 5 cm);

  • abrasioni superficiali;

  • bordi scollati o rovinati.

Se il danno è troppo esteso, è meglio rivolgersi a un centro specializzato. Ma per la maggior parte delle situazioni quotidiane, questa tecnica ti salva la stagione!

Cosa ti serve per la riparazione

Prima di iniziare, assicurati di avere:

  • ovviamente il neoprene liquido (sarebbe un dramma iniziare l’operazione e accogerssi di non averlo ;) ;

  • guanti monouso;

  • alcol isopropilico o detergente delicato;

  • un pennellino o bastoncino per stendere il prodotto;

  • nastro adesivo (facoltativo).

Come riparare la muta passo dopo passo

  1. Pulisci la zona danneggiata.
    Lava bene l’area con acqua e sapone, poi disinfetta con un po’ di alcol isopropilico. La superficie deve essere asciutta e priva di sabbia, sale o grasso.

  2. Apri il taglio e applica il neoprene liquido.
    Indossa i guanti. Se possibile, apri leggermente i lembi del taglio e stendi un sottile strato di prodotto all’interno. Richiudi con attenzione.

  3. Sigilla la superficie esterna.
    Una volta richiusi i lembi, aggiungi un altro strato sottile sopra la fessura. Puoi aiutarti con del nastro adesivo per mantenere tutto in posizione.

  4. Lascia asciugare.
    Il tempo di asciugatura dipende dal prodotto: in genere bastano 6-12 ore a temperatura ambiente. Evita fonti di calore diretto o l’umidità.

  5. Controlla e prova la muta.
    Dopo l’asciugatura, verifica che la riparazione sia flessibile e resistente. Indossa la muta e fai qualche movimento per testarne la tenuta.

Consigli extra

  • Se la riparazione è su una zona di forte trazione (come spalle o ginocchia), puoi rinforzarla con una toppa adesiva in neoprene.

  • Dopo ogni utilizzo, risciacqua sempre la muta con acqua dolce e lasciala asciugare all’ombra.

  • Conserva il tubo di neoprene liquido in un sacchetto sigillato, lontano da fonti di calore: durerà più a lungo!

Riparare la muta con il neoprene liquido è un gesto semplice, ma che può prolungare la vita della tua attrezzatura di mesi – o addirittura anni. È una skill che ogni amante degli sport acquatici dovrebbe avere nel proprio arsenale. Perché, si sa, quando l’acqua chiama… non puoi farti fermare da un piccolo strappo.

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv
vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link