Scopriamo il percorso della granfondo Alé la Merckx

Angelo Furlan ci porta a Livigno alla scoperta del percorso della granfondo Alé la Merckx, sulle tracce del mito Eddy Merckx.

Angelo Furlan

Nel panorama delle più belle e dure granfondo d’Italia, spicca la Alé la Merckx, in programma a Livigno il 29 giugno 2024, un nome che dovrebbe già evocare sfide epiche su dislivelli importanti. Questa granfondo infatti prende il nome da Eddy Merckx, uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi, e dal marchio Alé, noto produttore di abbigliamento ciclistico. Eddy Merckx è una leggenda del ciclismo, vincitore di numerose gare importanti tra cui cinque Tour de France e cinque Giro d’Italia.

La Granfondo Alé La Merckx a Livigno non solo celebra la storia e la tradizione del ciclismo, ma offre anche un’opportunità per i ciclisti di misurarsi su percorsi spettacolari in una delle località più suggestive delle Alpi italiane in un percorso particolarmente impegnativo: 167 km per 4300 m di dislivello per la granfondo; 106 km per 2050 m di dislivello per la mediofondo.

I dettagli

La granfondo Alé la Merckx si svolgeva originariamente a Verona. Quest’anno si è spostata per la prima volta a Livigno, offrendo ai partecipanti l’opportunità di pedalare in un ambiente alpino unico, famoso per i suoi spettacolari paesaggi montani e le sue eccellenti strutture per gli sport all’aperto. L’evento consente anche alle famiglie e agli accompagnatori di godere di un weekend unico.

Angelo Furlan ha pedalato assieme con Giulio Molinari, campione di triathlon di lunga distanza, che abita proprio a Livigno e che questi posti li conosce molto bene, visto che sono i suoi percorsi di allenamento in bici. Molinari ci ha dato diversi consigli legati alle strategie da attuare in gara.

Preparazione e strategia

Per affrontare al meglio questa prova, è fondamentale prepararsi adeguatamente, visti i numeri importanti per chilometri e dislivello, e di tenere conto dell’altitudine (Livigno, località di partenza, si trova già a 1800 m). L’altitudine può influire sulla respirazione, quindi è consigliabile abituarsi gradualmente all’altezza e respirare profondamente con il diaframma una volta partiti. La scelta del rapporto giusto è essenziale, soprattutto nei tratti iniziali. Il consiglio è di partire agili.

Il percorso

Si parte dal centro Aquagranda, in centro a Livigno, e si affronta subito il Forcola, una salita pedalabile e progressiva che porta a 2315 m di altitudine. Dopo la discesa, si attacca il Passo Bernina, fatto di tornanti aperti e viste incredibili, fino a toccare di nuovo i 2330 m.
Dopo 82 km, dal tunnel Munt la Schera si potrà scegliere se continuare per il percorso lungo da 167 km oppure se deviare sul medio, con arrivo sul Mottolino di Livigno. Per chi decide di proseguire sul percorso lungo si dovranno affrontare prima il Passo dell’Umbrail, appena sotto lo Stelvio, poi la discesa verso Bormio, dove si inforca la via che conduce al Foscagno, il tratto finale, con un dislivello di 3500 m che metterà alla prova resistenza e determinazione. L’ultima salita, il Passo Eira, resa celebre da Pogačar al Giro d’Italia, regalerà emozioni uniche.

Livigno, un paradiso per gli sportivi

Per vivere al meglio la granfondo Alé la Merkcx è consigliabile soggiornare a Livigno per alcuni giorni. Questo permetterà di acclimatarsi all’altitudine, visitare le bellezze della città e prepararsi adeguatamente alla sfida che ci attende. Livigno, meta ideale per gli appassionati di sport, offre una vasta gamma di attività: dal ciclismo allo sci, dal nuoto all’atletica. La città dispone di strutture di alto livello, come il Centro di Preparazione Olimpica, e una natura incontaminata che rende ogni allenamento un’esperienza indimenticabile.


In collaborazione con Livigno 

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv
vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link