Alla scoperta del Piemonte su due ruote: le prime sei ciclovie imperdibili

Alla scoperta del Piemonte su due ruote: le prime sei ciclovie imperdibili

filippocasalini

Il Piemonte è una terra da scoprire in sella alla propria bici: un mix perfetto tra paesaggi vari e sorprendenti, borghi dal fascino antico e strade che hanno fatto la storia del ciclismo.

21 Febbraio 2025

Condividi:

Dai grandi colli affrontati dal Giro d’Italia ai percorsi immersi nella natura, il Piemonte è un vero paradiso per chi ama l’avventura su due ruote.

Un viaggio tra storia, natura e sport

Pedalare in Piemonte significa immergersi in un’esperienza completa: salite per veri scalatori, itinerari panoramici tra vigneti UNESCO, percorsi che costeggiano fiumi e laghi. Ogni pedalata regala una prospettiva unica sulla regione, tra natura incontaminata e testimonianze storiche di un passato ricco di cultura.

Non è un caso che qui siano nate leggende come Fausto Coppi e Costante Girardengo. Il ciclismo è parte del DNA piemontese, e lo si percepisce in ogni angolo, dalle strade di montagna alle ciclabili che attraversano i parchi naturali.

Il Piemonte offre una rete di percorsi cicloturistici che sanno soddisfare ogni tipo di ciclista, dal viaggiatore curioso all’atleta in cerca di nuove sfide. Dai sentieri storici che ripercorrono le orme dei pellegrini alle strade panoramiche immerse tra vigneti e residenze reali, ogni itinerario è un invito a scoprire la regione da una prospettiva unica. Che tu voglia pedalare tra borghi medievali, attraversare parchi naturali o misurarti su salite leggendarie, qui troverai il percorso perfetto per vivere un’avventura su due ruote.

In questa prima puntata, ti portiamo lungo 6 itinerari imperdibili. Dai sentieri che attraversano i grandi parchi naturali ai percorsi che si snodano tra le valli alpine, ogni ciclovia racconta una storia e regala emozioni uniche. Mettiti in sella e scopri con noi il Piemonte su due ruote!

AIDA – Alta Italia Da Attraversare

Da Torino a Trieste | 191 km in Piemonte

Novara, Basilica di San Gaudenzio - Ph Davide Morello

Novara, Basilica di San Gaudenzio – Ph Davide Morello

Un progetto ambizioso che collega le città del nord Italia, sfruttando ciclovie esistenti e strade a basso traffico. Il tratto piemontese parte dal Colle del Moncenisio, attraversa la Val di Susa e tocca città come Torino, Vercelli e Novara, prima di proseguire verso la Lombardia.

Punti di interesse:

  • Villaggio di Moncenisio
  • Abbazia di Novalesa
  • Città di Susa
  • Sacra di San Michele
  • Avigliana e il Parco naturale dei Laghi
  • Palazzina di Caccia di Stupinigi
  • Città di Torino
  • Canale Cavour
  • Città di Chivasso
  • Bosco della Partecipanza di Trino Vercellese
  • Città di Vercelli
  • Città di Novara

BAR2BAR – Dal Barbaresco al Barolo

Anello nelle Langhe e Roero | 50 km

Grinzane Cavour - credits Archivio Ente Turismo Langhe Monferato Roero - Ph. Can't Forget Italy

Grinzane Cavour – credits Archivio Ente Turismo Langhe Monferato Roero – Ph. Can’t Forget Italy

Un viaggio tra i vigneti patrimonio UNESCO, passando per borghi dal fascino senza tempo. Questa ciclovia collega Barbaresco e Barolo, due nomi iconici del mondo enologico, attraverso strade bianche e sentieri campestri che regalano scorci indimenticabili.

Punti di interesse:

  • Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e del Monferrato, Patrimonio UNESCO
  • Alba, città Creativa UNESCO per la gastronomia
  • MUDET, Museo del tartufo di Alba
  • WiMu, Museo del Vino a Barolo
  • Castello di Grinzane Cavour
  • Belvedere e Cappella di Brunate a La Morra
  • Torre di Barbaresco

Via Francigena Val di Susa

Dal Moncenisio alla Liguria | 210 km

Avigliana archivio Val Susa Turismo - ph Marco Cicchelli

Avigliana archivio Val Susa Turismo – ph Marco Cicchelli

Una ciclovia che ripercorre l’antico itinerario dei pellegrini diretti a Roma, attraversando alcuni dei luoghi più suggestivi del Piemonte. Un viaggio nel tempo che unisce storia e spiritualità, sotto lo sguardo della maestosa Sacra di San Michele.

Punti di interesse:

  • Abbazia di Novalesa
  • Sacra di San Michele
  • Basilica di Superga
  • Residenze Sabaude di Torino
  • Colle Don Bosco

Via Francigena della Valle d’Aosta

Da Carema a Vercelli | 76 km

Risaie vercellesi - Archivio Visit Piemonte ©alventomagazine - Ph. Paolo Penni Martelli

Risaie vercellesi – Archivio Visit Piemonte ©alventomagazine – Ph. Paolo Penni Martelli

Un percorso che collega la Valle d’Aosta alla pianura piemontese, passando per colline e laghi. Perfetto per chi ama i paesaggi montani e vuole immergersi in un tragitto ricco di storia e natura.

Punti di interesse:

  • Lago di Viverone e sito palafitticolo Patrimonio UNESCO
  • Lago di Bertignano
  • Città di Ivrea, Santhià, Vercelli
  • Laghi e Serra di Ivrea
  • Area vitivinicola di Carema
  • Chiese romaniche del Canavese

Corona di Delizie – Le Residenze Reali Sabaude

Anello intorno a Torino | 91 km

Castello di Rivoli - Archivio Visit Piemonte ©alventomagazine - Ph. Paolo Penni Martelli

Castello di Rivoli – Archivio Visit Piemonte ©alventomagazine – Ph. Paolo Penni Martelli

Un viaggio nel cuore del Piemonte reale. Questo percorso collega le maestose Residenze Sabaude, dichiarate Patrimonio UNESCO, lungo una ciclovia che permette di pedalare tra arte e storia.

Punti di interesse:

  • Residenze Sabaude: Rivoli, Venaria e La Mandria, Stupinigi, Piazza Castello, Valentino, Villa della Regina, Moncalieri
  • Città di Torino
  • Collina e Basilica di Superga
  • Collina del Po

Eurovelo 8 – Il Piemonte della Grande Ciclovia Europea

Da Limone Piemonte a Isola Sant’Antonio | 264 km

Meleti di Saluzzo -Archivio Visit Piemonte ©alventomagazine - Ph. Paolo Penni Martelli

Meleti di Saluzzo -Archivio Visit Piemonte ©alventomagazine – Ph. Paolo Penni Martelli

Parte dell’incredibile rete Eurovelo, che collega il Mediterraneo da Spagna a Cipro. Il tratto piemontese attraversa il Cuneese, il Torinese e l’Alessandrino, regalando un mix di panorami alpini e collinari.

Punti di interesse:

  • Limone Piemonte
  • Cuneo
  • Saluzzo
  • Abbazia di Staffarda
  • Oasi Lipu di Racconigi
  • Residenze Reali Sabaude di Racconigi e Palazzina di Caccia di Stupinigi
  • Città di Torino
  • Città di Chivasso
  • Città di Casale Monferrato e Sinagoga barocca
  • Infernot, cantine scavate nella roccia patrimonio UNESCO
  • Parco Fluviale Po e Orba
  • Città di Valenza Po

Sei pronto a scoprire il Piemonte in bici?
Queste prime sei ciclovie sono solo l’inizio. Nella prossima puntata, ti porteremo alla scoperta di altri sei itinerari spettacolari. Continua a seguirci su ENDUchannel e raccontaci la tua esperienza!

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv
vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link