Gel energetici – come sceglierli e come utilizzarli

Gel energetici - come sceglierli e come utilizzarli

Francesco Mangano

Che tu sia un corridore di breve, media o lunga distanza o piuttosto di trail o ultratrail non importa, avrai sicuramente avuto a che fare con integratori sportivi e gel energetici.

7 Dicembre 2018

Condividi:

Di integratori sportivi e soprattutto di gel energetici ormai c’è l’imbarazzo della scelta, il mercato ne offre un’enorme varietà, ma attenzione, questo non significa che siano tutti di ottima qualità e davvero performanti. Quindi è importante non affidarsi agli slogan coinvolgenti che troviamo online o sui banconi dei rivenditori, alla convenienza o al “l’uno vale l’altro”, perché saper acquistare ed utilizzare un gel energetico, nello specifico, può decisamente migliorare la tua performance.

Cosa sono esattamente i GEL ENERGETICI ?

I gel energetici sono disponibili in piccole bustine o tubetti da spremere e hanno una consistenza gelatinosa. Sono costituiti da zuccheri semplici (glucosio e fruttosio principalmente) e maltodestrine (un carbonato derivato dall’amido di mais); a questi possono poi essere sommati spesso sodio, potassio e, a volte, caffeina. Un buon gel energetico contiene dai 18 ai 25 g di carboidrati per bustina.
L’essere compatto (25-40 ml per bustina) è proprio la caratteristica di questi prodotti, che sono un concentrato calorico e glucidico pronti ad essere consumati con facilità durante l’esercizio fisico di resistenza.

Quali sono le prove che siano davvero efficaci i gel energetici?

Studi di ogni tipo dimostrano che consumare da 30 a 60 g di carboidrati all’ora durante l’esercizio fisico prolungato ritarda la fatica e migliora la resistenza. È bene quindi consumare almeno 1-2 bustine ogni ora per ottenere dei benefici tangibili.

Se vuoi avere davvero successo, ecco qualche trucco che non ti farà più arrivare stremato al traguardo:

  1. Utilizza i gel energetici solo per sforzi superiori ad un’ora ( inutile nelle performance di breve durata);
  2. Consumane uno ogni 30-40 minuti fino alla fine della gara;
  3. Bevi circa 10 sorsi abbondanti di acqua ogni qualvolta assumi un gel;
  4. 20-30 minuti prima del traguardo prendi un gel alla caffeina (è in grado di restituirti lucidità e distrarti dalla fatica!)

 

condividi

commenti

Vorrei sapere quanti gel si possono consumare in una 24 ore

Domenico Galfione - 2019-01-25 20:49:26

leggi commenti

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link