Ritornare a Correre al Meglio

Ritornare a Correre al Meglio

Riccardo Mares

Ragazzi siamo pronti per tornare a fare girare le gambe, fuori dai circuiti del criceto? Siamo pronti a darci nuovi obiettivi agonistici? Ecco qualche consiglio per non cadere in fallo.

4 Maggio 2020

Condividi:

Tra qualche giorno la maggior parte di noi avrà la possibilità di tornare a correre in condizioni di semi libertà. In Veneto è così da qualche giorno ma sembra sia la linea guida comune: si potrà correre, all’interno dei confini comunali, con mascherina (o protezione propri “spruzzi”) e guanto i gel disinfettante.

Tantissimi di noi non hanno avuto totalmente la possibilità di correre, al più di qualche corsetta in giardino o sulle scale condominiali, ma siamo ben distanti dal concetto di endurance. Le speranze sono tante, probabilmente ci sono anche delle paradossali paure

La prima cosa a cui è necessario fare attenzione sono le illusioni: mesi di stop o di allenamenti non mirati all’endurance hanno sicuramente inciso pesantemente sulle condizioni atletiche. La corsa su lunga distanza, così come in generale gli sport di endurance, richiede assolutamente continuità e anche piccoli stop incidono sulle performance. Il coach Torcianti non ci va leggero e senza giri di parole dice “Farai ca*are!”.

Non sarà come iniziare a correre da zero, ma sicuramente avremo perso molto “fondo”. La prima cosa che si perde già dai primi giorni di stop è proprio la capacità di mantenere un tempo di permanenza sulle gambe ad un’andatura lenta. Mettiamocela via, bisogna ricostruirla.

Le indicazioni che do in questo post sono ovviamente generiche: ognuno deve essere cosciente della propria forma fisica, delle proprie potenzialità e del proprio background atletico e di salute. Chi ha un coach deve ovviamente farsi consigliare quale sia il percorso migliore per riprendere.

L’iter della fase di recupero, consigliatami anche dallo stesso Gabriele, è quello di seguire questo percorso in tre macro fasi:

  • breve e leggero
  • lungo e leggero
  • lungo e intenso

Nel pre-gara si aggiungerà una quarta fase “breve e intenso”, come avevo scritto con un maggior dettaglio nel post “Voglio correre più veloce”.

Chi aveva una forma endurance elementare prima dello stop per Covid-19, probabilmente dovrà riprendere tutto da capo, anche con sessioni che alternano corsa con camminata. Per loro, ma è una indicazione per tutti, diventa fondamentale seguire due regole:

  • non pretendere troppo da se stessi e strafare
  • ascoltarsi per capire quanto si può aumentare lunghezza ed intensità

Pian piano, aumentando il livello dei due vettori Lunghezza e Intensità, possiamo iniziare a giocare con le tre principali tipologie di allenamento:

  • leggero
  • medio
  • veloce

Chi è sportwatch dotato potrà farsi aiutare dal proprio orologio analizzando le zone di battito cardiaco. Fino ad un 60-70% del proprio massimale siamo in zona aerobica, sopra al 90% siamo in zona veloce. Nel mezzo c’è la zona medio-soglia. Ho semplificato molto, però il concetto è quello di allenare tutte le zone quando siamo a “regime” diversificando l’impegno in base alla fase dell’allenamento in cui ci siamo.

In questa fase di recupero la priorità massima è il leggero, per poi iniziare a giocare con il “medio”. Allenamenti ottimali possono essere il fartlek “educato”, ovvero tratti più veloce alternati a tratti più lente, e i progressivi.

Ribadisco che è sempre comunque fondamentale imparare ad ascoltarsi e – chi non vuole correre rischi – farsi seguire da un allenatore, perché è vero che siamo nati per correre ma è vero anche che la corsa è un sport e non siamo nati tutti imparati.

Grazie per essere arrivato a leggere sino a qui. Se il post ti è piaciuto ricordati di iscriverti alla newsletter di Endu e al mio canale Telegram “MerlinoxRuns”.

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link