School of Running
Tecniche e consigli per gli appassionati del running
La cadenza nella corsa: un parametro importante
La giusta cadenza ci rende più efficienti, ci permette di essere più fluidi e anche più veloci. Dobbiamo immagine i nostri piedi come delle molle che ad ogni passo ci restituiscono energia.
L'uso delle braccia nella corsa
L'oscillazione degli arti superiori, quando efficace e correttamente in asse, consente di mantenere in equilibrio tutto il corpo evitando che il busto vada in torsione e consumando di conseguenza minore energia.
La differenza tra recupero attivo e passivo
Le ripetute di qualità, in questo periodo specifico, rappresentano la metodologia per performare al meglio. Il recupero deve essere passivo o attivo?
Palestra per il trail running
L'allenamento in palestra è una parte fondamentale della preparazione. Utile per rinforzare la muscolatura e stabilizzare le articolazioni evitando così spiacevoli infortuni.
Come correre correttamente: la postura
Una guida scritta da Roberto Martini su come allineare le spalle, il bacino e le caviglia durante la corsa. Esistono esercizi pratici che devono essere eseguiti per avere la postura corretta.
Come non correre: l'errore più comune
L’errore più comune è quello di correre con la fase aerea della stessa forma della camminata. Questo è un errore gravissimo che può causare infortuni.
L'eterocronismo: il segreto dell'allenamento
Il coach David Morelli analizza aspetti molto tecnici legati all'allenamento e al recupero. Dopo un primo inquadramento di tipo funzionale ci fa capire l'importanza dei tempi di recupero a seconda del tipo di allenamento svolto.
Migliora la tua performance sportiva con lo Yoga
Una semplice sequenza di Yoga mattutina può migliorare il tuo sistema nervoso e di conseguenza anche il funzionamento del tuo sistema gastrointestinale. Ha effetti positivi anche su stress, sonno e memoria.
Come migliorare la tecnica di corsa
I 4 punti essenziali per migliorare la tecnica di corsa sono: la postura, la cadenza, la fluidità e la respirazione. Per i principianti o per chi vuole fare il salto di qualità.