Il cammino di Santiago… in bicicletta

Costanza Brini, fondatrice di “Ora Pedala”, ci regala un grande classico però rivisitato: percorrere il Cammino di Santiago, dai Pienerei a Finisterre, in bicicletta.

Redazione ENDU

Abbiamo fatto due chiacchiere con Costanza Brini, con i suoi progetti professionali di Ora pedala, per promuove il trekking in bicicletta, e la sua ultima avventura in Spagna, in sella alla sua gravel, per documentarsi e scrivere una nuova guida sul Cammino di Santiago (ed. Terre di Mezzo) da percorrere però sulle due ruote.

Questi i dettagli del viaggio suddiviso in 16 tappe:

– viaggio per raggiungere la Francia (Saint-Jean-Pied-de-Port) e per tornare in Italia fatto in macchina con le bici smontate

– tot. Km percorsi 909

– tot. D+ 13.738 / tot. D- 13.791

Punti salienti: 

1) Pirenei: tanto dislivello e tanto verde un paesaggio rilassante a livello visivo ma che richiede un certo sforzo fisico (soprattutto la prima salita per valicare i Pirenei e arrivare a Roncisvalle)

2) Mesetas: distese quasi desertiche, costituite da altopiani di grano che durano 200 km paesaggi sconfinati e invito all’introspezione

3) Bellissime città d’arte. Degne di nota soprattutto le cattedrali (Logroño, Leon, Burgos, Astorga e ovviamente Santiago)

4) montagne stupende per entrare in Galizia, soprattutto la salita alla Cruz de Hierro e la ripidissima salita di 800 metri di dislivello positivo per arrivare a O Cebreiro

 

Tappa per tappa: 

Giorno 1 (Saint-Jean-Pied-de-Port / Roncisvalle)
paesaggio verde molto bello, salita estenuante per arrivare al punto più alto della tappa (valico di Roncisvalle) 

Giorno 2 (Roncisvalle / Pamplona)

Giorno 3 (Pamplona / Estella)
bellissima salita all’Alto del Perdon

Giorno 4 (Estella/ Logroño)
bellissimi sentierini sterrati con vista sulle montagne 

Giorno 5 (Logroño /Grañon)
paesaggi incredibili con terra rossa 

Giorno 6 (Grañon/Burgos)

Giorno 7 (Burgos/Carillon de los Condes)
incredibili la cattedrale di Burgos e i paesaggi desertici delle Mesetas

Giorno 8 (Carillon de los Condes / Sahagun)
metà del Cammino 

Giorno 9 (Sahagun /Leon)
chiostro meraviglioso della cattedrale di Leon

Giorno 10 (Leon/Murias de Rechivaldo)
paesaggi stupendi con terra rossa, campi di girasole a non finire, cattedrale di Astorga

Giorno 11 (Murias de Rechivaldo/Villafranca del Bierzo)
punto emblematico del Cammino: la Cruz de Hierro

Giorno 12 (Villafranca del Bierzo/ Triacastela)
temibile salita del Cebreiro

Giorno 13 (Triacastela /Ligonde)

Giorno 14 (Ligonde/Santiago)
la tappa più lunga e impegnativa di tutto il viaggio

Giorno 15 (Santiago/Oliveira)

Giorno 16 (Santiago/Finisterre)

In collaborazione con Volkswagen Multivan Hybrid

condividi

commenti

Buongiorno è possibile avere il programma dettagliato e il costo.

Vitale Salvatore - 2022-11-14 20:39:18

leggi commenti

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link