Come riconoscere l’overtraining

l’overtraining è il sovrallenamento, ovvero quel momento in cui il nostro corpo ci dice “basta” attraverso dei segnali ben precisi.

Redazione ENDU

Ciao a tutti amici runners! So che molti di voi che ci seguono si allenano molto, fanno le gare e seguono tabelle specifiche. Bene, questo sicuramente è segno di competitività ma c’è un problema che affligge gli atleti evoluti: l’overtraining, ovvero, il sovrallenamento, quel momento in cui il nostro corpo ci dice “basta” attraverso dei segnali ben precisi che, però tendiamo a non ascoltare o a sottostimare.

Allora vediamo oggi in questa puntata di School of running quali sono questi segnali e come risolverli al meglio.

Quando parliamo di sovrallenamento o overtraining facciamo riferimento ad un particolare stato fisico dove le capacità di adattamento del nostro corpo allo stimolo allenante vengono meno. In pratica è uno squilibrio dell’allenamento che si manifesta quando l’attività praticata è troppo intensa, tanto che l’organismo, nelle fasi di recupero, non riesce a recuperare e ad eliminare la fatica accumulata.

Le cause principali sono appunto riconducibili a sedute pesanti troppo ravvicinate e a volte ad alcuni fattori concomitanti come una cattiva alimentazione, i ritmi frenetici e le preoccupazioni della vita quotidiana nonché la mancanza di sonno, l’abuso di farmaci e di bevande alcoliche.

Primo sintomo: battiti più alti

Se noti che per alcune delle corse che sei stato abituato a fare, c’è uno sforzo percepito maggiore o una frequenza cardiaca più alta del solito su corse simili, allora questo è anche un segno che potresti essere sovrallenamento.

In altri casi, quando ci si allena, il cuore non sale, come se si rifiutasse di fare sforzo.

Secondo sintomo: scarsa performance, vai più lentamente

Questo sintomo è facilmente riconoscibile, si fa quella fatica che pare troppa per una prestazione mediocre. Questo è un sintomo di sovrallenamento riconoscibile da tutti.

Terzo sintomo: male ai muscoli

L’esperienza di indolenzimento muscolare costante (DOMS) e il lento recupero tra una corsa e l’altra potrebbero essere un segno di sovrallenamento. 

Quarto sintomo: irritabilità e dolori intestinali

L’overtraining causa anche un calo dell’umore e problemi di intestino, oltre alla ipotensione.


In collaborazione con Volkswagen Veicoli Commerciali & Ethic Sport 

condividi

commenti

si devo dire che oh proprio questi sintomi non riesco ad allenarmi come dovrei troppo stanco grazie per il consiglio!

MORENO FOSCHIATTI - 2022-05-14 16:19:07

leggi commenti

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link