La Fausto Coppi: avventura epica nelle Alpi Cozie

La Fausto Coppi: avventura epica nelle Alpi Cozie

ENDUchannel

Il 30 giugno 2024 gli appassionati dei dislivelli importanti si daranno appuntamento per un evento imperdibile: la granfondo Fausto Coppi.

18 Giugno 2024

Condividi:

Sponsored by: 

Logo Piemonte Sport

Il 30 giugno 2024, appassionati e appassionate di ciclismo da tutto il mondo si riuniranno a Cuneo per partecipare alla 35ª edizione della Granfondo La Fausto Coppi. Questo evento, che fa parte del progetto Piemonte Sport, offre un’esperienza unica di pedalare sulle strade storiche del Giro d’Italia e del Tour de France. Scopriamo insieme i dettagli dei tre percorsi disponibili: la granfondo, la mediofondo e la nuova Fauniera Classic.

salita al Colle Fauniera

Il percorso della Granfondo

È una sfida per i ciclisti più esperti, con i suoi 177 km e oltre 4000 m di dislivello. Questo percorso, uno dei più duri e affascinanti in Italia, inizia a Cuneo e prosegue verso Busca. La prima salita conduce al santuario di Valmala in Valle Varaita:

Quota finale: 1380 m
Lunghezza: 9,6 km
Dislivello complessivo: 740 m
Pend. Media: 8%
Pend. Massima: 14%

Superata Dronero, con il passaggio sul suggestivo ponte del Diavolo, inizia la seconda salita verso Piatta Soprana e Valle Grana.

Quota finale: 1136 m
Lunghezza: 9.5 km
Dislivello complessivo: 541 m
Pend. Media: 6.6%
Pend. Massima: 13.5%

Il momento clou è la salita al Colle Fauniera: 

Quota finale: 2481 m
Lunghezza: 22,3 km
Dislivello complessivo: 1689 m
Pend. Media: 8%
Pend. Massima: 14%

Dopodiché, prima di ritornare a Cuneo per il traguardo, bisogna affrontare l’ultima salita alla Madonna del Colletto:

Quota finale: 1304 m
Lunghezza: 7.3 km
Dislivello complessivo: 564 m
Pend. Media: 8%
Pend. Massima: 13%

dislivello granfondo la Fausto Coppi

Il percorso della Mediofondo

Per chi cerca una sfida leggermente meno impegnativa, la Mediofondo offre 111 km con più di 2500 metri di dislivello. Partendo da Cuneo, il percorso si dirige subito verso la Valle Grana e il Colle Fauniera. Dopo una lunga discesa fino a Demonte, si affronta la salita verso Madonna del Colletto prima di tornare a Cuneo.

ciclista affronta la discesa dopo il Colle Fauniera

 

La Fauniera Classic: la novità del 2024

La grande novità di quest’anno è la Fauniera Classic, un percorso non competitivo di 101 km con 2.187 metri di dislivello (che danno comunque molta soddisfazione!). Ideale per chi ama pedalare godendosi il paesaggio senza la pressione del cronometro. Partendo da Cuneo, si attraversano Caraglio e la Valle Grana, salendo fino al Colle Fauniera. Dopo aver ammirato lo spettacolo delle Alpi Cozie, si torna a Cuneo passando per Borgo San Dalmazzo.

Perché partecipare alla Granfondo Fausto Coppi?

Partecipare a una delle granfondo più longeve d’Italia e d’Europa offre numerosi vantaggi:

  • pedalare sulle strade storiche del Giro d’Italia e del Tour de France
  • sfidarsi su salite impegnative come il Colle Fauniera
  • unirsi ad altri appassionati e appassionate in una giornata di festa
  • ammirare i panorami delle Alpi Cozie

ISCRIVITI ORA

Non perdere l’opportunità di vivere questa straordinaria avventura. Ci vediamo a Cuneo il 30 giugno 2024!

La Fausto Coppi fa parte del Progetto Granfondo Piemonte che unisce in un unico cappello le migliori granfondo del territorio piemontese. Scopri il calendario completo degli eventi per vivere un’esperienza ciclistica unica nel cuore del Piemonte!

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv
vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link