6 itinerari bikepaking da fare in più giorni con la bici gravel

6 itinerari bikepaking da fare in più giorni con la bici gravel

Silla Gambardella

6 itinerari bikepacking da fare in più giorni, senza fretta, alla ricerca dei posti più belli d’Italia. Scoprili anche tu (e prepara la tua bici).

9 Giugno 2024

Condividi:

Il bikepacking è avventura. Il bikepacking è scoperta. Il bikepacking è libertà. E allora non ci resta che partire e fare un pieno di energie, perché viaggiare è bello, ma farlo in bicicletta diventa meraviglioso. 

Abbiamo selezionato 6 itinerari da pedalare in bicicletta, borse comprese, in Italia. Si tratta di tracce che possono essere percorse in 2-4 giorni, in base al livello di allenamento o a quanto ‘comoda’ vogliamo prendercela. Sono tutti percorsi che si svolgono per lo più su sterrato, adatti a bici gravel o – eventualmente – percorribili anche in mountain-bike.  

6 itinerari bikepacking

Questi 6 itinerari, di cui alleghiamo anche la traccia per comodità, si volgono in sei regioni diverse: Piemonte, Emilia-Romagna, Umbria, Trentino-Alto Adige, Veneto, Sardegna, Toscana. Ma questo articolo è solo l’inizio: ne arriveranno altri!

1. Piemonte: Giro delle Langhe

  • Distanza: 140 km
  • Dislivello: 3040 d+
  • Terreno: 90% asfalto
  • Partenza/arrivo: stazione ferroviaria di Neive
  • Tappe consigliate: 2 (1 per i più esperti)

itinerario bikepacking Langhe Piemontesi

Il giro delle Langhe Piemontesi ben si addice a chi vuole sperimentare il suo primo weekend in bikepacking e che ha già allenamento sulle gambe. Consigliamo la suddivisione in queste due tappe:  

  1. Neive – Montelupo Albese, 79 km
  2. Montelupo Albese – Neive, 51 km

Si parte dalla stazione di Neive e da lì ci si immerge subito in un paesaggio fatto di vigneti, noccioleti e borghi antichi incastonati tra le Alpi e la Pianura Piemontese. Le persone bikepacker più evolute possono terminare il giro in giornata. 

SCARICA LE TRACCE DEL GIRO DELLE LANGHE: GIORNO 1, GIORNO 2


2. Emilia-Romagna: Transromagna

  • Distanza: 263 km
  • Dislivello: 6070 m d+
  • Terreno: asfalto 40%; sterrato 60%
  • Partenza: Castel San Pietro Terme
  • Arrivo: Rimini
  • Tappe consigliate: 3

itinerario bikepacking transromagna

La Transromagna taglia da nord a sud l’Emilia Romagna con un itinerario mai troppo tecnico, adatto a tutti i tipi di ciclisti, e sempre vario. Ci sono tratti più faticosi, ma ci sono anche giusti spazi per il recupero.

Da Castel San Pietro, l’itinerario costeggia il torrente Sillaro e lascia le aree antropizzate per perdersi tra le dolci colline emiliane. È un continuo saliscendi: Codrignano, Tossignano, la vena del gesso Romagnola, e il suo Parco regionale. C’è anche un breve sconfinamento in Toscana e l’ultima parte della traccia si snoda per lo più in Valmarecchia.  

Questo giro è perfetto per chi ama le salite, ma non troppo, e vuole festeggiare l’arrivo con un tuffo nell’Adriatico.

SCARICA LA TRACCIA DELLA TRANSROMAGNA


3. Toscana: Lunigiana Trail

  • Distanza: 236 km
  • Dislivello: 6850 m d+
  • Terreno: 30% asfalto, 70% sterrato
  • Partenza/arrivo: Pontremoli

itinerario bikepacking Lunigiana

Con partenza da Pontremoli, il Lunigiana Trail è un giro in MTB per esperti, che abbiano un ottimo grado di allenamento. Circa 30% dei km sono su asfalto, il restante su sterrato, di cui circa 10 km di singletrack. La maggior parte delle strade sterrate ha un fondo scorrevole, ma in alcuni tratti sono richieste abilità di guida avanzate ed è possibile trovarsi a dover spingere la bici in brevi punti.  

Sono previste, tra le altre, le salite a Cima dei Piaggi, Montre Trecastelli, Monte Peci e Monte Spolverato, punto più alto della traccia (1256 m). Una parte del percorso si snoda all’interno del Parco Naturale Regionale delle Alpi Apuane. 

SCARICA LA TRACCIA DEL LUNIGIANA TRAIL


4. Trentino-Alto Adige e Veneto: le Valli Ladine

  • Distanza: 264 km
  • Dislivello: 8610 d+
  • Terreno: 85% sterrato; 15% asfalto
  • Partenza/arrivo: Bressanone
  • Tappe consigliate: 3

itinerario bikepacking tra le Valli Ladine

Questo giro è stato tracciato da William van der Staaij, bikepacker olandese che ama viaggiare in Italia alla ricerca di salite e paesaggi alpini. Il suo giro conta 264 km e ben 8600 m d+, che lui ha compiuto in tre giorni (e di cui alleghiamo le 3 tracce), ma possiamo anche suddividerlo in più giorni. 

Il percorso è per lo più su sterrato e attraversa il Parco Nazionale del Fanes, la Val Badia e la natura incontaminata delle Dolomiti.  

Tre sono i tratti più ‘impegnativi’ (ma anche i più suggestivi) del percorso: la discesa di ghiaia a Santa Madgalena; il singletrack sui fianchi del Sasso, a quasi 2200 metri d’altitudine; la salita di ghiaia che conduce alle Cinque Torri, accanto al Passo Giau. Di seguito alleghiamo il giro suddiviso in 3 tracce: da Bressanone al Rifugio Lavarella via Val Badia (traccia 1), da Fanes ad Arabba via Valle d’Ampezzo e Val Fodom (traccia 2), da Arabba a Bressanone via Val Gardena (traccia 3). 

SCARICA LA TRACCIA DELLE VALLI LADINE: TRACCIA 1, TRACCIA 2, TRACCIA 3


5. Sardegna: Sulcis Loop

  • Distanza: 237 km
  • Dislivello: 4730 m d+
  • Terreno: asfalto 15%; sterrato 85%
  • Partenza/arrivo: Cagliari
  • Tappe consigliate: 3

itinerario Bikepaking in Sardegna

Con partenza e arrivo a Cagliari, il Sulcis Loop è un giro ad anello di 240km e 4700 d+ creato dalla guida Lieven Loots. Lui l’ha percorso in un’unica tappa (sic!), pedalando anche di notte. Per i ‘comuni mortali’, si consiglia di dividere la traccia in tre giorni e pernottare a Chia e a Carbonia.  

La traccia, prevalentemente off-road, è un continuo saliscendi nella regione del Sulcis, i cui rilievi oscillano tra i 500 e i 900 m d’altitudine. Lontani dal traffico e immersi nella natura, il tour è un tuffo alla scoperta della flora e della fauna tipiche di quest’isola antica: la vegetazione mediterranea presenta estesi boschi di leccio, querce da sughero, corbezzolo, erica arborea, ontani e salici rossi. Vicino al mare la fanno da padrone il ginepro, il mirto, il lentisco, il cisto e l’euforbia. Sulle sterrate del trail non è raro imbattersi in splendidi esemplare di cervo sardo, cinghiali, martore, lucertole e ramarri.

SCARICA LA TRACCIA DEL SULCIS LOOP


6. Umbria: Gravel Ride dei 5 laghi

  • Distanza: 321 km
  • Dislivello: 4720 m d+
  • Terreno: asfalto 60%, lastricato 20%, sterrato 20%
  • Partenza/arrivo: Foligno

itinerario bikepacking Umbria

Fabio Borboni e il suo gruppo di amici ha percorso un giro ad anello che li ha visti partire da Foligno, passare per Spello e Assisi, fare un salto a Deruta e Torgiano, per poi continuare per il Lago di Pietrafitta e il Lago Trasimeno. Da qui hanno percorso tutta la ciclabile che circonda il lago in senso antiorario arrivando a Castiglion del Lago, per poi proseguire verso il Lago di Chiusi, Città della Pieve, passando in seguito per Allerona, Lago di Bolsena, Civita di Bagnoregio, Lago di Corbara, Todi, Bevagna e infine, tornare nuovamente a Foligno.

Insomma, un concentrato di luoghi e paesaggi del centro Italia in appena 321 km e 4720 m d+. Il percorso è perfetto per gli amanti del gravel, con un giusto mix tra off-road e asfalto. 

SCARICA LA TRACCIA DEL GRAVEL RIDE DEI 5 LAGHI


E tu? Dove andrai di bello a pedalare? Hai qualche percorso da segnalarci?

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv
vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link