Come pianificare la prossima stagione agonistica

Come pianificare la prossima stagione agonistica

Redazione ENDU

Gestione del tempo, obiettivi, valori… Ecco 5 regole da appuntarsi per pianificare al meglio la nostra prossima stagione agonistica.

20 Ottobre 2023

Condividi:

Di solito l’autunno coincide con l’off season, momento in cui ci si dedica alla pianificazione strategica della nuova stagione sportiva.
In questo periodo, l’organizzazione in termini di tempistiche e di lavoro è essenziale, perché rappresenta la base strutturale su cui si poggerà tutta la prossima stagione. E sappiamo tutte e tutti che più le fondamenta sono solide e maggiore è la probabilità di successo!

Le 5 regole per una pianificazione efficace

Quali sono gli aspetti da prendere in considerazione, affinché la propria pianificazione risulti efficace? 

1. Gestione del tempo

Avere consapevolezza di quanto tempo abbiamo a disposizione è la condizione di base per organizzare al meglio l’attività sportiva, così da poterla suddividere in corretta percentuale tra:

    • Preparazione fisica 
    • Allenamento tecnico 
    • Allenamento mentale (con un mental coach, che ci aiuti a sviluppare le convinzioni potenzianti e a gestire lo stress agonistico)
    • Riposo funzionale affinché il corpo e la mente possano assimilare il lavoro svolto

2. Obiettivi 

È importante decidere qual è il risultato che vogliamo ottenere per la prossima stagione e definire gli obiettivi. Se siamo incerti su come fare, possiamo prendere spunto dall’articolo Come definire gli obiettivi nello sport e nella vita

3. Valori

Cosa è veramente importante per me? La passione, l’impegno, la fiducia in sé stessi, ecc…
Anche se può sembrare astratto, esplicitare i propri valori di riferimento è un grande supporto per la motivazione individuale, che a sua volta ci sarà d’aiuto nei momenti di difficoltà o di stanchezza. 

4. Regole

Una volta definiti i valori, stabiliamo le regole. Basterà domandarsi: ‘quando si adempie al valore passione? ‘Tutte le volte che…‘ e scriviamo la regola corrispondente (ad esempio ‘mi presento agli allenamenti puntuale‘).
Questo aspetto appartiene a ogni atleta agonista, che sia in età giovanile o atleta evoluto; e anche se in forma diversa, è qualcosa che tutti applicano. Assicurarsi che tutti i membri dello staff siano a conoscenza e condividano al 100% gli stessi valori e le medesime regole, rappresenta il salvagente per la navigazione verso il risultato, perché è un supporto per evitare malumori e inutili incomprensioni. 

5. Condivisione

Tutte le figure professionali coinvolte nell’attività sportiva (dal coach, al fisioterapista, al mental coach…) devono sapere quale strada abbiamo intrapreso in termini di valori e pianificazione, così da poter col-laborare, cioè lavorare insieme a noi per la prossima stagione.  

E se le cose non vanno come pianificato?

La sfida più grande che lo sport ci presenta è che ogni stagione sportiva è una season a sé. Ciò che consente agli sportivi di fare la differenza è la loro capacità di adattamento: sarà sufficiente apportare piccole modifiche a una rotta ben tracciata!

Martina Roccaforte – Antsy

SCOPRI DI PIU’ sui servizi Antsy per ENDU


Credits cover: PeopleImages.com – Yuri A

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link