Asana yoga: stabile e comfortevole

Asana yoga: stabile e comfortevole

Mikol Garulli

Asana yoga in sanscrito viene tradotto così: “Sthira e Sukha” ovvero stabilità e agio, ciò di cui abbiamo bisogno per godere dei benefici della pratica.

9 Marzo 2021

Condividi:

Asana yoga significa posizione dello yoga.

L’origine di questa parola è sanscrita, l’accento si mette sulla prima “A” e possiamo sicuramente notare che ogni posizione di yoga termina con questa parola con la medesima cadenza.

Il sanscrito è una delle lingue più antiche del mondo, nata in India circa 10.000 anni fa ora è ritenuta una lingua “morta”, non viene più parlata da nessun popolo ma rimane comunque utilizzata dagli induisti nelle cerimonie, nei canti e nella lettura dei testi sacri, nonché nello yoga e nella recitazione dei mantra nelle classi dei praticanti.

Il suono di questa lingua ci riporta indietro nel tempo e rende più autentica la nostra pratica sul tappetino. Le asana prendono il loro nome da animali, mestieri e Dei dell’india e ogni gesto è così, più ricco di significato. L’insegnate di yoga che nomina le asana in lingua originale durante la pratica, rende armonioso il ritmo della lezione e magico il vostro percorso, sicuramente più vivo e prezioso.

asana yoga

Oggi più che mai l’asana yoga è viva e prospera. E’ una pratica diffusa a livello globale, mirata a sviluppare la salute e il benessere generali. Per ottenere questo benessere dobbiamo “elaborare” le asana, cioè entrare nelle posizioni con un approccio di apertura e di identificazione nell’asana stessa, rispettando allo stesso modo i limiti del nostro corpo e i nostri confini.

In sanscrito viene tradotto in questo modo: “Sthira e Sukha” ovvero stabilità e agio, ciò di cui abbiamo bisogno per godere dei benefici della pratica. Step by step il corpo risponderà a sua volta rilasciando tensioni e ostilità acquistando benessere psicofisico duraturo.

Rendiamoci anche conto che ogni asana porta con se benefici e attivazioni, sarà compito della vostra guida trovare la sequenza adatta a voi per portarvi a conoscere le qualità descritte prima. Possiamo però qui identificare delle categorie di asana yoga partendo da una macro suddivisione in asana in piedi e asana a terra.

Asana yoga: le posizioni in piedi

Le posizioni in piedi costituiscono la base di radicamento profondo per tutte le altre Asana yoga. Stando in piedi gli allievi cominciano a sperimentare quanto una base stabile faccia da sostegno a tutto il corpo, estendendo il suo effetto attraverso le gambe, il bacino, la colonna vertebrale, le braccia e la testa.

Asana yoga: le posizioni a terra

Le posizioni a terra spesso più stabili ma non sempre confortevoli ci mettono in connessione con la terra, lavorano sull’apertura delle anche e sulla distensione della colonna, ma possono essere anche torsioni, chiusure avanti, sospensioni sulle braccia e posizioni di inversione. Ognuna di queste deve essere valutata, identificata e scelta con cura e per ogni “gruppo” o sequenza di asana valgono i criteri di simmetria e compensazione.

A chiusura della pratica, infine troviamo “Shavasana” (da shava, ovvero “cadavere”) è la posizione più importante di reintegrazione dopo le asana e il pranayama. Sdraiati sulla schiena, nel modo più comodo possibile, con le braccia adagiate a terra e i palmi delle mani rivolti verso l’alto, fate una profonda inspirazione e poi espirando, lasciate andare tutto e lasciate fluire il respiro naturale.  Osservate ciò che accade.. rilassamento profondo, distensione, abbassamento di temperatura e respiro calmo, lasciate scorrere i pensieri. Restate almeno un paio di minuti e percepirete notevoli benefici, dopodiché “risvegliate” il corpo dolcemente.

Affidatevi ad un insegnate certificato che possa rendervi piacevole il tempo trascorso sul tappetino e lasciatevi andare.

Le asana entreranno a far parte del vostro percorso di vita assicurandovi un maggiore equilibrio e salute di corpo, mente e spirito.

Namastè.

 

 

 

 

condividi

commenti

È vero ! È proprio la capacità dell’Insegnante ciò che ti avvicina alla pratica nel modo migliore. Grazie Mikol. Gio

Gio - 2021-03-11 22:30:34

leggi commenti

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link