Copertoni bici da corsa: allarghiamoci!

Copertoni bici da corsa: allarghiamoci!

Filippo Tommasini

copertoni bici da corsa: negli ultimi anni nel mondo delle bici da strada si è vista una notevole diffusione dei pneumatici di sezione sempre maggiore.

1 Dicembre 2020

Condividi:

Negli ultimi anni si è vista sulle bici da strada una notevole diffusione dei pneumatici di sezione sempre maggiore: mentre venti anni fa era normale vedere tubolari e copertoni bici da corsa da 19 o 21mm ora i più venduti sono quelli da 25mm e cominciano ad essere piuttosto popolari anche quelli da 28mm.

La prima cosa che viene in mente è sicuramente il grande comfort che danno i pneumatici di sezione maggiore: più volume d’aria, minore pressione di esercizio, maggiore assorbimento delle asperità del terreno. Ma l’altra idea che viene in mente è che siano più lenti e meno performanti perché fanno più attrito: sbagliato! Cercherò di spiegarvi perché.

Le due immagini qui sotto illustrano la zona di contatto a terra di un pneumatico stretto e di uno largo a parità di carico (peso della bici e del ciclista) e di pressione.

copertoni bici da corsa

Il pneumatico di sezione ridotta ha un’impronta stretta e lunga mentre quello a sezione maggiore ha un’impronta corta e larga.

L’impronta può essere considerata come un qualcosa che si oppone alla rotazione della ruota: con quella più lunga del copertone a sezione stretta, la ruota perde un pò della sua “rotondità” mentre quella con un copertone largo, che si deforma di meno, di conseguenza rotolerà meglio.

Ma non abbiamo detto che i copertoni più larghi di gonfiano a pressioni più basse? E con pressioni più basse non aumenta l’impronta?

Corretto. Ma la combinazione sezione/pressione tendono a compensarsi a vicenda.

Un noto produttore di copertoncini, Schwalbe, ha verificato che un 20mm a 11 atmosfere, un 23 a 8.5, un 25mm a 6.5 e un 28mm a 5.5 hanno esattamente la stessa superficie di impronta e quindi la stessa resistenza al rotolamento.

Il grande vantaggio è che le sezioni maggiori hanno maggiore elasticità che consente di assorbire le micro-asperità del terreno che quindi non vengono scaricate sul telaio e di conseguenza sul ciclista risparmiando energia.

E l’aerodinamica?

Parlando di copertoni bici da corsa larghi e aerodinamica le cose si complicano un pochino.

E’ chiaro che maggiori sezioni offrono maggiore resistenza aerodinamica, ma i produttori di ruote stanno spingendosi su cerchi con sezioni sempre maggiori (Hed e Zipp arrivano a sezioni di 27/28mm); questo perché hanno visto che, oltre ad essere più stabili in caso di vento, sono anche più aerodinamiche se in particolare abbinate a copertoni di sezione omogenea (e quindi maggiore).

Quindi la risposta è: dipende dal cerchio a cui si abbinano i copertoncini.

I vantaggi dei copertoncini larghi sono indiscutibili e veramente apprezzabili soprattutto se li terrete alla giusta pressione in base alla combinazione peso del ciclista e sezione del pneumatico. Solo un ultima raccomandazione: se avete una bici di qualche anno, verificate che vi sia sufficiente spazio nel carro posteriore e nell’archetto della forcella. I produttori di telai in passato tendevano a creare strutture molto compatte riducendo al massimo gli spazi in questione.

 

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link