Trentino, Val dei Mòcheni: trekking e raccolta di erbe selvatiche

Trentino, Val dei Mòcheni: trekking e raccolta di erbe selvatiche

Redazione ENDU

Un bellissimo trekking in quella che chiamano “la valle incantata”, ovvero la Valle dei Mòcheni, un paradiso con vette che sfiorano i 2500 metri di altitudine a soli 20 km da Trento.

13 Settembre 2021

Condividi:

Amici di Endu Channel anche oggi si farà fatica ma a modo nostro, con il sorriso. Ci troviamo in quella che chiamano “la valle incantata”, è la Valle dei Mòcheni, un paradiso con vette che sfiorano i 2500 metri di altitudine a soli 20 km da Trento.

Qui, già nel medioevo, una minoranza tedesca si è trasferita attirata dalle miniere d’oro, di pirite e di quarzo e ne ha caratterizzato la cultura e la gastronomia.

Oggi faremo un trekking e degusteremo del cibo tipico.

 

 

Partiamo dal Mas del Saro, un maso nel pieno della Valle Mòchena. Da qui partiremo per il nostro trail nel bosco, poi torneremo per assaggiare qualcosa di tipico.

Ancora oggi, in queste valli, alcuni parlano il Mòcheno e questa lingua antica si può anche trovare sulla segnaletica dei toponimi locali.

 

La Valle si trova nel cuore della catena montuosa del Lagorai, tra l’Altopiano di Pinè e la Valsugana, ergendosi dai 600 m del comune di Frassilongo ai 1500 m del comune di Palù del Fersina, dove si trovano le ultime case abitate. Sulle cime si trova un laghetto glaciale, il lago di Erdemolo (circa 2 ore di cammino), da cui nasce il torrente Fersina che scolpisce i due versanti e scorre fino in territorio perginese per poi sfociare nell’Adige.

Sant’Orsola è nota per i piccoli frutti (ribes, fragole e lamponi e tanti altri), famosi sul mercato di tutta Italia. Questi frutti sono coltivati con passione e cura e sono ottimi.
Dalla Valle, magari anche con la bici da corsa, è possibile raggiungere, tramite il Passo del Redebus da un lato l’Altopiano di Pinè per proseguire verso la Valle di Fiemme e di Fassa, oppure dall’altro la Valsugana con i laghi di Calceranica e Caldonazzo per proseguire verso Trento.

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link