I colori a tavola che preparano la pelle al sole

In estate, per proteggere la nostra pelle al sole, è importante usare una crema solare, certo. Ma possiamo fare di più: alimentarci nella maniera opportuna grazie a frutta e verdura. Vediamo quali.

Redazione ENDU

Il colore degli alimenti assume un ruolo chiave in ogni periodo dell’anno, ma ancora di più in estate. Frutta e verdura, infatti, sono ricchi di polifenoli, quelle sostanze che spesso, senza sapere di sminuire chiamiamo semplicemente antiossidanti. Ma la capacità antiossidante è solo una delle numerose che gli alimenti di origine vegetali possono offrirci.

I polifenoli infatti sono il sistema di difesa del mondo erbivoro. Tra i vari stress ambientali da cui devono difendersi piante e frutti ci sono proprio i raggi del sole. E la cosa meravigliosa è che una volta che assumiamo questi alimenti possiamo arricchire la capacità del nostro organismo di difendere la cute, che è la prima barriera del nostro corpo dal mondo esterno, dagli effetti dannosi dei raggi solari.

Basta assumere almeno due colori diversi per ogni pasto e legarli con il verde dell’olio extravergine di oliva, anch’esso ricchissimo di polifenoli. Qualche idea?

  • I carotenoidi dei vegetali arancioni sono precursori della vitamina A e li troviamo ad esempio in albicocche, melone, peperoni, pesche…
  • Il betacarotene (di cui sono ricche le carote, preferibilmente crude e condite con olio evo) prezioso per proteggere la pelle dai raggi ultravioletti ed evitare le scottature, contribuisce a filtrare le radiazioni e neutralizza gli effetti dannosi dei radicali liberi
  • il licopene di cui è ricchissimo il pomodoro e la sua buccia. Da consumare fresco e accompagnato anch’esso da olio evo poiché ne favorisce l’assorbimento. Sempre nel pomodoro troviamo la vitamina C che oltre ad avere una potente capacità antiossidante favorisce la formazione del collagene di cui sono ricche pelle e altri tessuti come capelli e unghie.

Ricordiamoci infine che una pelle idratata e sana raggiunge circa il 70% di contenuto di acqua negli strati profondi (derma) e il 30% negli strati superficiali (strato corneo). Questo significa che insieme all’assunzione dei vegetali è anche molto importante mantenersi idratati. Verdura e frutta sono indubbiamente ricchi anche in acqua ma tale quota non basta: bisogna bere acqua con costanza ma senza eccessi.

In collaborazione con Volkswagen Veicoli Commerciali

 

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link