Come scegliere lo sport gel più giusto?

Facciamo chiarezza tra tutti gli sport gel presenti sul mercato e scopriamo qual è quello più adatto per noi.

Redazione ENDU

Quando ci si appresta a preparare una mezza maratona o una maratona, ma anche una prestazione di ciclismo così come di triathlon, dobbiamo scegliere un integratore di carboidrati che possa essere utile a fornirci energia e ridurre il rischio di crisi energetica.
Ma come come dobbiamo destreggiarci nella scelta?

Sport gel: 20 grammi di carboidrati per ogni prodotto. Contiene maltodestrine e fruttosio. Non adatto a tutti, perché il fruttosio è uno zucchero che può causare stress addominale.

Gel isotonico: ovvia al rischio sopra citato perché è senza fruttosio. Contiene solo maltodestrine diluite in acqua (molto comodo quando non riusciamo ad avere a disposizione l’acqua per sciacquarci la bocca dopo aver assunto il gel, perché in questo caso è già diluito).

Ancora più liquido è il Liquid Gel, quello ‘con il tappino’. È un prodotto ottimo per gli ultimi chilometri perché dà quello sprint in più per concludere lo sforzo (i primi due prodotti invece sono ideali per la prima parte o comunque i primi 2/3 dello sforzo).

One hand: è una mezza dose dello sport gel (quindi 10 grammi di carboidrati). Molto comodo da utilizzare, perché si può appunto assumere ‘con una mano sola’.

Come assumerli e con che frequenza?
Visto che il dosaggio ottimale è di 30 gr di carboidrati per ogni ora di esercizio (che duri oltre l’ora) allora è bene assumere uno sport gel (che contiene 20 grammi) ogni 40 minuti, per assicurarsi la giusta dose.

Nota: il alcuni sport gel è segnalata la presenza di caffeina, che serve a trasportare i carboidrati più velocemente nell’intestino. Ma occhio, perché non tutti riescono a sopportare gli inconvenienti del transito della caffeina, ovvero stress addominale durante la corsa.

Bene, dopo questa carrellata, sottolineiamo una grande verità da portarci a casa: l’importante è trovare la propria strategia di alimentazione e testarla durante le sessioni di allenamento perché l’intestino è un organo adattabile, proprio come i nostri muscoli.

In collaborazione con Volkswagen Nuovo Multivan e Enervit

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link