Riprendere a correre dopo le vacanze

Riprendere a correre dopo le vacanze

The Running Pitt

Come programmare il ritorno all’attività di corsa dopo una pausa estiva? Ecco una tabella di quattro settimane per riprendere a correre senza infortunarci.

26 Agosto 2015

Condividi:

Il mese di agosto è agli sgoccioli e per tante persone questo vuol dire fine delle ferie e ritorno alle abitudini consolidate.

Questo articolo NON è dedicato ai frequentatori regolari della corsa, quelli per intenderci che infilano le scarpette in valigia ed escono a correre anche in vacanza, ma si rivolge a chi preferisce staccare completamente dalla corsa per qualche settimana, o comunque ridurre le uscite in maniera consistente per la pausa estiva.

Come pianificare le prime settimane di allenamento?

L’errore da non fare è quello di voler accorciare i tempi: parola d’ordine, gradualità! Se le uscite di corsa delle tre o quattro settimane precedenti si contano su una mano o poco più, servirà un periodo un po’ più lungo per riprendere confidenza con i chilometri e con il numero di allenamenti al quale si era abituati prima delle vacanze.
Sarà normale fare più fatica anche a ritmi molto più lenti del solito, oltre ad avere difficoltà a mantenere lo stesso ritmo per parecchio tempo. Del resto, se così non fosse, risulterebbe semplicissimo prepararsi per una maratona!

Ecco quindi una mini programmazione di 4 settimane basata su tre diverse sedute allenanti, utili a stimolare tutti i meccanismi fisiologici che stanno alla base del gesto della corsa.
Chi è abituato a correre di più può aggiungere una o due sessioni aerobiche (quindi a bassa intensità), ovviamente tenendo sempre bene a mente la gradualità: se prima delle vacanze eravamo abituati a correre sei volte a settimana, dopo due o tre settimane di pausa completa o quasi, meglio partire con poche sedute e aggiungerne una a settimana. Anche i chilometri vanno aumentati gradualmente, rimanendo all’interno di un massimo +20% rispetto alla settimana precedente.

SETTIMANA 1

1) PROGRESSIVO: 50′ totali, con gli ultimi 5′ in leggera progressione
2) INTERVAL TRAINING: 50′ totali, con all’interno 10x (30” forte – 1’30” piano)
3) CORSA LUNGA: 1h 10′ totali, cercando di finire in progressione

SETTIMANA 2

1) PROGRESSIVO: 60′ totali, con gli ultimi 10′ in leggera progressione
2) INTERVAL TRAINING: 50′ totali, con all’interno 10x (45″ forte – 1’15” piano)
3) CORSA LUNGA: 1h 20′ totali, cercando di finire in progressione

SETTIMANA 3

1) PROGRESSIVO: 60′ totali, con gli ultimi 15′ in leggera progressione
2) INTERVAL TRAINING: 60′ totali, con all’interno 15x (1′ forte – 1′ piano)
3) CORSA LUNGA: 1h 30’ totali, cercando di finire in progressione

SETTIMANA 4

1) PROGRESSIVO: 60′ totali, con gli ultimi 20′ in leggera progressione
2) INTERVAL TRAINING: 60’ totali, con all’interno 15x (1′ forte – 45″ piano)
3) CORSA LUNGA: 1h 30′ totali, cercando di finire in progressione

Per la seduta 2 (INTERVAL TRAINING) è importante concentrarsi sulla parte forte cercando di spingere bene (indicativamente il ritmo di una gara corta, tipo 3 km), mentre durante il piano è sufficiente tenere un ritmo rilassato, per favorire il recupero.

Buon rientro agli allenamenti!

condividi

commenti

Molto interessante e stimolante

Emanuele Lauria - 2021-08-24 16:40:03

leggi commenti

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link