Ripetute in soglia anaerobica

Ripetute in soglia anaerobica

Roberto Martini

Lo scopo principale delle ripetute in soglia è quello di insegnare al nostro corpo a mantenere basso il livello di acido lattico nel sangue, andando a lavorare in modo particolare sulla resistenza.

12 Novembre 2021

Condividi:

Ciao a tutti sono Roberto Martini, preparatore atletico e istruttore di corsa naturale e nell’articolo parleremo di ripetute e lavori di qualità, in particolare delle ripetute in soglia.

Come sempre partiamo dalle basi:

COS’È LA SOGLIA ANAEROBICA?

La soglia anaerobica è quella zona di equilibrio dove al di sotto di essa tutto l’acido lattico prodotto viene smaltito e siamo in piena zona aerobica, mentre al di sopra di essa iniziamo ad accumulare acido lattico, il sistema anaerobico è più attivo e i nostri muscoli tendono ad affaticarsi prima, in via teorica il passo in soglia è quel ritmo che ci permette di correre al massimo delle nostre possibilità senza accumulare acido lattico, più o meno si stima che per i più allenati corrisponde a 1 ora di attività alla massima intensità.

I BENEFICI

Le ripetute in soglia sono considerate uno dei tipi di allenamento più produttivo per i corridori di lunghe distanze, parliamo dai 10km in su, e lo scopo principale è quello di insegnare al nostro corpo a mantenere basso il livello di acido lattico nel sangue, andando a lavorare in modo particolare sulla resistenza… Altra cosa da tenere in mente è che la soglia anaerobica è un qualcosa che si può migliorare e su cui si può lavorare parecchio, mentre il VO2max è un fattore stabilito dalla genetica e che si può migliorare poco e quindi per fare un esempio possiamo passare da un passo gara in un’ora di corsa consecutiva a 4:10 al km con soglia al 88% della nostra FCmax ad un passo di 3:50 al km con soglia a al 92% della nostra FCmax il tutto con la stessa percezione di fatica e sforzo, perché nonostante la nostra FC sia più alta per il nostro corpo non cambia nulla e quindi il nostro corpo può sostenere un passo più veloce.

 

 

 

Chiariti questi punti vediamo nel dettaglio questo tipo di allenamento:

 

COME SI ESEGUE

queste sono le ripetute più lunghe che possiamo effettuare proprio perché il ritmo in soglia è un passo che si può sostenere per lungo tempo (se prendiamo il ritmo giusto) quindi queste ripetute possono essere da 1km 2km 3km fino ai 5km… Una seconda opzione è quella di fare per esempio dei tratti lunghi come 30min di corsa consecutiva in soglia, per i più veloci significa percorrere distanze di 7/8km in soglia.

 

IL RECUPERO

il recupero è di corsa lenta in rapporto 1 a 5 quindi sulle ripetute da 1km sarà di 200mt, su quelle da 2km sarà di 400mt e quelle da 5km sarà di 1km. Una raccomandazione è quella di non fare il recupero correndo troppo lentamente o camminando, il recupero è attivo e al ritmo della nostra corsa lenta e per i più allenati anche di ritmo medio.

 

QUANTE FARNE

Un’allenamento classico per esempio è il 6x 1km con 200m di recupero corsa lenta oppure possiamo arrivare a farne anche 10 da 1km, se andremo a fare quelle da 2km possiamo farne 3/4 in base al nostro livello, fino a quelle da 5km dove ne faremo un massimo di 2. Tenete presente che solitamente la somma dei tratti veloci varia tra 6km e massimo 10km, quindi come già detto prima possiamo fare 6 ripetute da 1km per un totale di 6km, oppure 5 ripetute da 2km per un totale di 10km.

 

IL RITMO

Questa è una delle componenti chiave di questo allenamento, perché molto spesso specialmente quelle più brevi da 1km vengono corse ad un ritmo superiore di quello richiesto, e qui ci tengo a fare una piccola precisazione: ogni ritmo allena una componente diversa e tra fare le ripetute a 4:00 al km oppure farle a 3:45 c’è una bella differenza e si allenano due componenti diverse… se noi vogliamo allenare la nostra soglia anaerobica dobbiamo avere una FC intorno al 90% della nostra FCmax e anche qui consiglio comunque di seguire i ritmi di allenamento dati dal nostro VDOT, ho fatto un video su questo argomento quindi non mi dilungherò troppo, scaricate l’app VDOTcal, inserite il vostro personale in gara attuale e magari non di 10 anni fa e in automatico vi calcolerà i vostri ritmi.

 

CONSIGLI PRATICI

Prima di questi allenamenti eseguite sempre un piccolo riscaldamento, correte lentamente per 2/3km, poi fate qualche andatura come skip, calciata e richiamo dietro, poi fate 6/8 allunghi da 50mt senza forzare per scaldarvi bene e poi iniziate l’allenamento vero e proprio. Altra cosa importante fate sempre una progressione graduale, partite dalle più brevi da 1km, e poi aumentate gradualmente la distanza delle ripetute nel corso delle settimane.

 

CONCLUSIONI

Questo è un’allenamento fondamentale per chi corre sulle lunghe distanze, consiglio di inserirlo nei vostri programmi di allenamento nelle ultime 8 settimane di preparazione per gare come una mezza maratona o una maratona, questo è l’allenamento chiave per unire velocità e resistenza e non potete sottovalutarlo, come già detto la soglia anaerobica può migliorare tanto con il giusto allenamento, unica raccomandazione per eseguirlo bene dovete prendere il ritmo giusto…


Buone corse a tutti!

Roberto

condividi

commenti

Grazie x i consigli

Pasquale Simonelli - 2021-11-22 22:02:00

leggi commenti

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link