Prevenzione degli infortuni nella corsa: scienza, fortuna o un training specifico?

Prevenzione degli infortuni nella corsa: scienza, fortuna o un training specifico?

Simone Diamantini

I carichi a cui piede, caviglia e ginocchio, muscoli, legamenti e tendini si sottopongono, risultano essere tra le cause principali dei comuni infortuni del podista.

15 Dicembre 2021

Condividi:

I particolari possono fare la differenza

Durante la corsa si applica un carico agli arti inferiori, a partire dal piede, che può avere ripercussione su tutta la struttura ossea se non abituata a questo stress. In questo caso, l’interesse, si concentra sugli arti inferiori. I carichi a cui piede, caviglia e ginocchio, muscoli, legamenti e tendini si sottopongono, risultano essere tra le cause principali dei comuni infortuni del podista. Si comprende dunque l’attenzione posta alla loro riduzione.

Lo studio dei carichi nella corsa è dunque alla base del tentativo di risoluzione dei principali problemi che affliggono i corridori.

Durante la corsa il carico applicato come reazione al terreno del soggetto varia in funzione di alcuni fattori:

  • in relazione alla velocità e tempi di appoggio (cadenza)
  • in relazione al peso
  • in relazione alla tecnica del movimento
  • in relazione al fondo
  • in relazione alla calzatura

I primi 3 fattori sono interni e si può parzialmente incidere volontariamente sul peso e sulla tecnica di corsa per diminuire il carico, mentre la velocità rimane l’obiettivo primario. Gli ultimi due fattori sono esterni e un intervento è più probabile sulle calzature che sui fondi.

Velocità di corsa e tempi d’appoggio

A basse velocità, i tempi d’appoggio dei piedi a terra, sono molto lunghi, più la velocità aumenta e più i tempi naturalmente diminuiscono.

Se la corsa è lenta o meglio se corriamo lentamente allora la calzatura non deve essere troppo leggera e deve avere caratteristiche di stabilità, viceversa se la velocità di corsa è elevata la scarpa sarà molto tecnica e specialistica.

Dovete però non dimenticarvi di prestare attenzione ad un parametro, che troppo spesso non si tiene in considerazione: la cadenza di corsa (il numero di passi).

 

 

Cadenza di corsa

Invece che comprare sempre più scarpe ammortizzanti per ridurre i nostri impatti è meglio adottare come strategia, l’incremento della nostra cadenza ossia il numero di passi nell’unità di tempo.

Può essere la chiave per ridurre al minimo gli stress, riducendo per conseguenza i tempi di volo e le energie negative al suolo. La cadenza ideale è 180 passi al minuto (ovviamente con le dovute specifiche rispetto all’altezza del soggetto). Questo parametro se adottato può incidere criticamente sulla riduzione dei piccoli o grandi infortuni e può, migliorando l’economia di corsa e il suo costo energetico, aumentare la performance.

Come posso controllare la cadenza? Oggi con i moderni smartphone o ancor meglio con i moderni GPS si può accedere live al controllo di questo parametro e poter avere in tempo reale questo dato.

Attraverso la lettura di queste informazioni possiamo verificare se la nostra “meccanica” di corsa e postura sia corretta (cadenza corretta, oscillazioni verticali ridotte…).

 

 

  • p/min = passi al minuto
  • ms = millisecondi

 

Il peso corporeo: maggiore è il peso corporeo dell’atleta e maggiori saranno gli impatti con il terreno. In questo caso la calzatura deve possedere materiali e sistemi d’ammortizzamento adeguati al peso del soggetto.

Per l’amatore conta di più il controllo del peso che l’allenamento

Anche per l’atleta professionista mantenere un peso forma è fondamentale, ma per conseguire certi traguardi il modello nutrizionale da lui seguito è certamente attento e monitorato. Per chi corre solo per piacere o per sentirsi in forma, il discorso è diverso: ci sono runner che corrono da anni pur essendo in sovrappeso, sottoponendosi ad allenamenti a volte estenuanti per preparare una gara a cui tengono particolarmente; è anche purtroppo comune vedere principianti iniziare stressanti programmi di allenamento con dieci o più chilogrammi di sovrappeso.

Tutto ciò è da evitare!

Quanto si perde, in velocità per ogni chilogrammo?

In modo empirico, e poco scientifico, si può analizzare come indicato in seguito…Nelle gare di resistenza (diciamo dai 5000 m in poi) la perdita di prestazione dovuta al sovrappeso dipende dal peso dell’atleta e dalla sua prestazione attuale. Se T è il tempo al km in secondi e P è il peso in kg,

1 kg di peso può essere valutato in circa T/P sec/km

Così un atleta che va a 3’30″km e pesa 70 kg perderà, a causa di un kg in più, circa 3″/km (210/70). Un top runner pesante 60 kg e che va a 3’/km altrettanto (180/60). Questi dati possono portare a un’errata generalizzazione, portando a credere che la perdita prestativa sia sempre compresa fra 2 e 4″/km. In realtà, per esempio, un amatore di 60 kg che va a 5’/km perde circa 4-5″/km per ogni kg di sovrappeso, così una donna principiante di 50 kg che va a 6’o 7’/km perde circa 5-6” /km per ogni kg di sovrappeso.

Ovviamente sono dati empirici, poco precisi (soggetti di sesso femminile e più leggeri soffrono molto di più un kg di sovrappeso rispetto a soggetti alti e pesanti di sesso maschile) ma offrono un esempio chiaro di cosa realmente e criticamente influenza la nostra corsa a piedi.

Praticamente non esiste alcun allenamento che consenta a un atleta adulto già in peso forma e in attività da almeno un anno un tale miglioramento. Anzi, molto spesso gli effetti dell’allenamento sono amplificati a scapito di quelli ottenuti con una riduzione del peso corporeo. Con un semplice calcolo, per un determinato atleta si può per esempio valutare che se perde 4-5 kg di grasso (non di massa magra!) e migliora di 12 sec/km, 3” possono essere dovuti all’allenamento e i restanti alla diminuzione di peso.

Questo calcolo è tanto più affidabile quanto ci riferiamo a principianti, più il livello si alza e più difficilmente si ha riscontro di questi dati.


Simone Diamantini

www.coachdiamantini.com

 

 

condividi

commenti

Ancora nessun commento inserito. Vuoi essere il primo a commentare?

scrivi commento

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link