La corsa e gli stroller

La corsa e gli stroller

Andrea Toso

Una nuova moda sta piombando violentemente e con tracotanza sul mondo del running, e vorrei coinvolgervi in una analisi del fenomeno.
Gli stroll Runners.

27 Novembre 2018

Condividi:

Personalmente ho sempre ammirato le madri che post parto escono con passeggino per unire l’utile al dilettevole, ossia recuperare una forma fisica unendo una passeggiata per i neonati, che nei primi mesi godono delle vibrazioni a tal punto da crollare addormentati, tant’è che si narra (e non sono leggende) di coppie disperate che montano i figli in macchina per farli addormentare!
Mi piace anche il momento di unione familiare in cui i neo genitori escono alternandosi il passeggino così da condividere tempo e passione.
Tutto bello, tutto molto Mulino Bianco.
Poi inizia a crescere il bebè e i genitori tornano alla foia delle gare, arrivando praticamente a richiedere una classifica specifica per stroller e predicando libertà di competizione con questo.
Si sa, sono polemico ma ritengo che essere genitori venga prima di essere atleti, ritengo che ci debba essere un bilanciamento tra allenamento e gare, tra gare del padre e della madre se volete, tutelando prima i figli della propria passione. Chi vi scrive ha iniziato a correre smettendo le vesti di cestista proprio per stare con il proprio figlio e stare a casa la sera, incastrando allenamenti quando la famiglia era all’asilo e al lavoro per non rubare tempo alla famiglia, ho rinunciato a tanti eventi per il mio erede e oggi da separato pianifico i miei allenamenti e gare in base alla sua presenza in casa, rinunciando nel momento del SUO bisogno.
Che i social ci abbiano reso tutti un po’ esibizionisti si sa, gli atleti endurance godono di ogni like alle proprie foto con watermark screenshottate e postate, e come arma finale temo si stia arrivando al passeggino per aumentare eroismo, compassione e dedizione alla causa del running.
Non trovo sia il caso di rivolgersi a FIDAL o a altri enti per fare riconoscere o meno la presenza dei passeggini, ma vi chiedo di guardare il volto dei bimbi scarrozzati, che troppo spesso iniziano a somigliare a quella dei cani da borsetta, che implorano compassione.
Cioè, siamo sicuri che la nostra passione sia quella dei nostri figli? Siamo sicuri che il divertimento sia lo stesso e che loro non preferirebbero stare sul divano con i nonni o ancor più a casa con uno dei genitori con l’altro/a in gara? O almeno in un parco giochi lungo il percorso o in zona d’arrivo?
Mio figlio a 9 anni mi ha chiesto di correre con me a una corsa alle 5 di mattina ed è stata una delle uscite più belle che abbia mai fatto, chiacchierando, ridendo e festeggiando 5km eroici per lui.
Una sua scelta.

Siamo sicuri che gli stroller bebè abbiano questo entusiasmo?

 

Photo by verdes cosmin

condividi

commenti

Analisi che condivido! Andrea sempre puntuale e limpido in certe descrizioni di fenomeni dei nostri tempi!

Gian Luca Sacilotto - 2018-12-22 22:20:03

leggi commenti

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link