Dalla “Poltrona” alla Maratona

Dalla “Poltrona” alla Maratona

Simone Diamantini

Sembra una frase a effetto… ma come si fa ad andare dalla poltrona e arrivare rapidamente alla maratona?

20 Dicembre 2021

Condividi:

Sicuramente dal punto di vista metodologico è una “pazzia”, da quello fisico è un rischio elevato, mentre da quello psicologico può essere uno stimolo “super sfidante”.

Il problema reale è che spesso i sedentari sopravvalutano le proprie capacità e sottovalutano la lunghezza di una maratona.

Per esempio andare in crisi gli ultimi 5 km dopo che ne abbiamo percorsi 37. Vi assicuro che quando le energie vengono meno anche solo 5 km possono essere difficili, se non impossibili, da terminare.

Il fatto di voler provare a finire una maratona, da neofiti, è sicuramente oggi più che un obiettivo salutistico un traguardo dettato dalla moda e “dall’essere cool”, almeno inizialmente.

Quindi il compito di noi coach è di guidare questi “nuovi” sportivi verso una modalità progressiva e il meno impattante possibile.

Anche questi “crazy man and woman” hanno bisogno di un metodo. Un metodo che provi a raggiungere il goal partendo dalla condizione di beginner. Il tempo minimo, se si parte realmente da nulla, è di circa 4-6 mesi. Dipende ovviamente dallo stato di forma e dall’attività sportiva praticata fino ad allora.

Il primo obiettivo è gestire la voglia di superarsi continuamente e di non farsi male. Il corpo è sottoposto a delle leggi naturali che chi non è abituato a gestire pensa siano simili a quelle dei computer o della matematica.

Una volta educati, questa atleti sono da gestire con un programma progressivo, misurato e che eviti di farli entrare nel campo delle statistiche (sotto la voce infortunati).

Come iniziamo?

Le prime settimane dovranno essere dedicate alla valutazione della tecnica di corsa, della condizione fisica e dell’aspetto muscolare (core stability ecc.). Superate queste semplici valutazioni sarà più semplice descrivere un piano plurimensile per accompagnarli verso il sogno.

TAKE ON MESSAGE

  • La progressione del carico (load) non può mai essere più del 6-8% ogni circa 2 settimane.
  • Inserite nella vostra routine l’uso di automassaggio prima e dopo ogni allenamento e le posture.
  • Inserite una volta ogni 2 settimane un massaggio o un trattamento da un vostro specialista di fiducia.
  • Adottate una routine di esercizi semplici, ma efficaci, per gestire la core stability, le caviglie e le anche (il disequilibrio in genere).
  • Al primo problema fisico rallentate.
  • Fatevi seguire passo dopo passo da un coach esperto anche solo per dei consigli.
  • Cercate di usare questo “big goal” non solo come singolo obiettivo ma come stimolo per far sì che la corsa (o anche la corsa) diventi parte della vostra vita.
  • Che siate sovrappeso o in forma adottate un’alimentazione adeguata per supportare questo nuovo stress metabolico-muscolare, soprattutto se siete over 40.

www.coachdiamantini.com  Simone Enzo Diamantini

condividi

commenti

si mi e piaciuto questo post. L'obbiettivo da raggiungere e arrivare al traguardo senza stare male e una cosa che mi sono prefissato in ogni gara che ho fatto era prendermi la mia meritata medaglia di partecipazione senza strafare.

Alessandro Mentesana - 2022-02-25 17:18:13

leggi commenti

scelti per te

adv
adv

newsletter

Rimani sempre aggiornato grazie alla nostra newsletter!

vai su

Endu

rispettiamo l'ambiente

Questa schermata consente al tuo schermo di consumare meno energia quando la pagina non è attiva.

Per continuare a navigare ti basterà cliccare su un punto qualsiasi dello schermo o scorrere la pagina.

Clicca qui se invece vuoi puoi disabilitare questa funzionalità per i prossimi 30 giorni. Si riattiverà automaticamente.
Info
Trovata una nuova versione del sito. Tra 5 secondi la pagina sarà ricaricata
Attendere...

Se non vuoi attendere clicca questo link